LETTERA APERTA DI LEGAMBIENTE VDA ED ARCI ESPACE POPULAIRE AL DEPUTATO RUDY MARGUERETTAZ :BOMBE SULLO YEMEN, CHE COSA C’ENTRANO I VALDOSTANI?

Lo scorso 19 settembre alla Camera dei Deputati sono state discusse delle mozioni riguardanti la “crisi umanitaria nello Yemen ed esportazione di armi verso i paesi coinvolti nel conflitto in corso nell’area del Golfo Persico”.

I presentatori della mozione intendevano mettere in discussione l’export di bombe prodotte in Italia verso l’Arabia Saudita che continua ad alimentare la guerra contro la popolazione civile yemenita. Le bombe, da almeno due anni a questa parte, hanno colpito senza scrupoli obiettivi sensibili come scuole ed ospedali.

A causa dei bombardamenti e della conseguente mancanza di acqua e di generi di prima necessità, si è sviluppata una grave epidemia di colera.I

LETTERA APERTA ALL’ASSESSORE VIERIN :SOSPENDETE LA CACCIA ALLA PERNICE BIANCA E ALLA LEPRE VARIABILE!

All’assessore regionale all’agricoltura e alle risorse naturali Laurent Vieri

Lettera aperta

Ormai i cambiamenti climatici e i loro effetti, in particolare sul ritiro dei ghiacciai, sono sotto gli occhi di tutti i valdostani. In questo contesto, la biodiversità minacciata è sia vegetale che animale.

Non possiamo quindi fare a meno di notare che sulle nostre montagne sopravvivono due specie animali che, a tutti gli effetti, possono definirsi dei “reliquati artici”. Si tratta cioè di animali rimasti isolati “sull’isola alpina” dopo l’ultima glaciazione: a distanza di migliaia di anni (e a migliaia di chilometri dalle più numerose popolazioni dell’artico), la pernice bianca e la lepre bianca sulle Alpi sono in una situazione oggettiva di perdita del proprio habitat e quindi in progressivo avvicinamento all’estinzione.

A pochi giorni dalla riapertura della stagione di caccia, urge una riflessione sull’opportunità di continuare a “prelevare” capi di queste specie. A tal proposito ricordiamo che lo scorso anno sono state abbattute 12 pernici bianche e 9 lepri bianche: numeri molto bassi, a fronte di popolazioni assai ridotte che nemmeno hanno permesso di raggiungere i tetti cacciabili concessi.

Altri paesi dell’arco alpino hanno negli ultimi anni preso posizione al riguardo, limitando o revocando in certi casi la caccia nei confronti di lepri e pernici bianche. Chiediamo alle nostre istituzioni di fare lo stesso, invitandole al contempo, come richiesto nei mesi scorsi dall’Associazione Amici del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ad avviare studi scientifici su animali così caratterizzanti le nostre specificità geografiche.

“Assessore Vierin – a lui rivolge questo appello Denis Buttol, presidente di Legambiente Valle d’Aosta – possiamo contare sul Suo impegno per salvare questi pochi batuffoli di pelo e piuma che a fatica resistono sulle nostre montagne?”

Aosta, 28 settembre 2017

 

La Thuile : anziché la montagna si sponsorizzano i fucili? Esibizione di tiro a volo in alta montagna Anche le divinità celtiche dicono NO

È programmato per oggi, sabato 9 settembre a La Thuile, lo spettacolo di tiro a volo organizzato da Maria Elena Udali, “ambasciatrice” dell’azienda di armi Browning, con la partecipazione di Raniero Testa, testimonial del colosso mondiale Winchester.

 

ATTENZIONE PER LE NOSTRE ACQUE E PROMOZIONE DEL TURISMO SOSTENIBILE : LE INIZIATIVE DI LEGAMBIENTE NEL MESE DI SETTEMBRE

Sono due gli appuntamernti aperti a tutti che il Circolo valdostano di Legambiente propone per le prossime settimane.

Giovedì 21 settembre alle ore 18, presso il CSV in via Xavier de Maistre ad Aosta, verrà presentato il dossier realizzato da Legambiente nazionale dal titolo:

L’IDROELETTRICO AI TEMPI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO”.

Il documento, che fa il punto sull’eccessiva pressione del settore, con particolare riferimento all’arco alpino e alla situazione normativa, verrà illustrato da Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi del Cigno Verde. Rosetta Bertolin, che segue le vicende dell’idroelettrico per il Circolo valdostano, farà un focus sullo stato dell’arte del processo di aggiornamento del Piano Tutela Acque regionale.

“La captazione delle acque dei torrenti montani a scopo idroelettrico è un problema per tutto l’arco alpino – spiega Rosetta Bertolin – L’impoverimento delle portate dei corsi d’acqua è sotto gli occhi di tutti, come pure l’impatto ambientale dei lavori necessari per la realizzazione degli impianti. Il cambiamento climatico, inoltre, impone cautela nell’utilizzo di una risorsa preziona come l’acqua. Il dossier di Legambiente offre un quadro generale dei problemi e propone soluzioni al fine di limitare fortemente un’ulteriore proliferazione di centrali piccole, e perciò ininfluenti sul piano dell’abbattimento della CO2, e frutto di una mera speculazione economica a danno di un bene comune, l’acqua, che è patrimonio di tutta la comunità”.

Si svolgerà invece nel fine settimana, nel week end del 30 settembre – 1 ottobre, l’ultimo trekking di Carovana delle ALPI, dedicato al percorso del Monte Rosa Randò, premiato nel 2016 con la Bandiera Verde.

“Questa volta percorreremo il tratto più basso del sentiero della Val d’Ayas – spiega il Presidente del Circolo Denis Buttol – Andremo alla scoperta dei colori dell’autunno nei boschi sopra Verrès e nella riserva naturale del lago di Villa. Il secondo giorno, invece, sarà dedicato alla miniera di Bechaz e al Ru d’Arlaz”.

Il Consorzio Operatori Turistici della Val d’Ayas è partner di Legambiente in questa iniziativa che vuole rappresentare un’occasione di turismo destagionalizzato alla scoperta di luoghi poco conosciuti della nostra regione.

Ulteriori informazioni sui siti www.legambientevda.it (sull’iniziativa specifica) e www.monterosarando.com (più generale sul percorso e le sue tappe).

Info e prenotazioni obbligatorie (entro e non oltre il 27 settembre): via mail scrivendo a info@valdayas-monterosa.com o a legambientevda@teletu.it, o telefonando al 348 4458175

BANDIERE VERDI 2017 VENERDI’ 8 SETTEMBRE LA CONSEGNA UFFICIALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE SISTEMA OLLIGNAN E domenica 10 Settembre, tutti a Doues a conoscere meglio il lavoro di Forrestgump VDA

 

 

Saranno consegnate ufficialmente venerdì 8 settembre prossimo, alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione Sistema Ollignan, le Bandiere Verdi di Carovana delle Alpi 2017.

Dopo la proclamazione, avvenuta il 15 luglio scorso a Prato di Resia (UD) all’interno dell’annuale Summit nazionale delle Bandiere Verdi, è finalmente giunto il momento della consegna materiale dei vessilli. L’incontro è aperto agli organi di informazione e ad operatori, utenti e loro famiglie delle due organizzazioni premiate.

Domenica 10 settembre, inoltre, si svolgerà la già programmata visita alle attività svolte dall’Associazione Forrestgump VDA a Doues. La giornata, organizzata in collaborazione con il CODIVDA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta), è aperta a tutti, e il programma di dettaglio è stato pensato per renderlo accessibile alle persone diversamente abili.

Di seguito i dettagli della giornata:

> Ritrovo a Doues alle ore 10 davanti alla micro-comunità anziani;
> 10-10.30: saluto del sindaco, illustrazione delle attività che si svolgono nel laboratorio utilizzato da Forrestgump e visita (sono presenti servizi igienici accessibili alle persone diversamente abili);
> 10.45-12.00: visita al campo di elicicoltura (allevamento di lumache), in collaborazione con la Cooperativa Mont Fallère;
>12-13.30: pic nic conviviale (a carico dei partecipanti) nel capannone della Pro-Loco di Doues (sono presenti servizi igienici accessibili alle persone diversamente abili);
>13.30-16 circa: passeggiata lungo la pista poderale che porta al rifugio Champillon, un percorso che in buona parte è già utilizzabile per il turismo accessibile.

Al termine della passeggiata, per chi lo desidera, breve visita ai campi coltivati a patate da Forrestgump ad Allein.
Info e prenotazioni: via mail, scrivendo a legambientevda@teletu.it oppure a codivda@gmail.com;oppure telefonando a Maria (347-1639197), Denis (347-1237701, dopo le 17) o Alessandra(331-3107463).
Per esigenze di organizzazione, la prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 di sabato 9 settembre.

“Legambiente ha il tema della solidarietà nel proprio DNA- dice il presidente valdostano del Cigno Verde, Denis Buttol – Le Bandiere Verdi 2017 coniugano l’attenzione alle persone disabili e al loro diritto di valorizzare le proprie capacità attraverso l’attività lavorativa e la socializzazione, alla proposta, avanzata da Legambiente e altre 9 associazioni, di liberare progressivamente l’agricoltura valdostana dall’utilizzo di prodotti chimici. Le due realtà premiate hanno realizzato entrambe gli obiettivi, e noi speriamo che possano fornire un esempio da seguire.”

La giornata del 10 settembre proporrà anche il tema del turismo accessibile alle persone diversamente abili, con la passeggiata pomeridiana lungo la strada poderale in direzione del rifugio Champillon. Un esempio di itinerario che, con pochissimi aggiustamenti, protrerrebbe essere inserito nell’offerta turistica come, ci auguriamo, primo passo verso l’articolazione di una futura rete di percorsi.