DOMENICA 29 GIUGNO ESCURSIONE GRATUITA A COURMAYEUR.
Per info e prenotazioni clicca qui per leggere la locandina.
http://www.legambientevda.it/wp-content/uploads/2025/06/25.5.18-Orchidee-VdA-ok2.jpg
DOMENICA 29 GIUGNO ESCURSIONE GRATUITA A COURMAYEUR.
Per info e prenotazioni clicca qui per leggere la locandina.
http://www.legambientevda.it/wp-content/uploads/2025/06/25.5.18-Orchidee-VdA-ok2.jpg
Il Circolo Legambiente Valle d’Aosta, in collaborazione con il Comitato Interregionale Piemonte VDA, organizza un’escursione gratuita alla scoperta delle numerose varietà di orchidee che fioriscono Saint Denis.
L’iniziativa, totalmente gratuita, rientra nell’ambito del progetto Interreg Beyond Snow e intende promuovere forme innovative di turismo dolce ed esperienziale.
Posti limitati ed iscrizioni entro e non oltre il 16 maggio prossimo.
Maggiori info qui:
http://www.legambientevda.it/wp-content/uploads/2025/05/25.5.18-Orchidee-VdA-ok-1.pdf
Legambiente VDA e Restart Aosta, in collaborazione con la biblioteca comunale di Sarre, organizzano un nuovo Restart Party!
Sabato 10 maggio, dalle 15.30 alle 18,00 in biblioteca a Sarre.
Prima di buttare proviamo a riparare!
Nella mattinata di domenica 16 marzo il CSV in piazza Chanoux ad Aosta festeggia i suoi primi 25 anni! Dalle ore 9 sarà possibile – vento permettendo -salire su una mongolfiera ancorata a terra.
Alle 10.30 ci saranno i saluti istituzionali e a seguire le attività delle associazioni e la crostata offerta alla comunità.
Sarà attivo anche un nostro tavolino di Legambiente.
La festa del CSV è la festa del Volontariato!
CONFERENZA SABATO 8 FEBBRAIO-ORE 15.30 – SALA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SAINT CHRISTOPHE
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle Zone Umide, che si celebra il 2 febbraio,( https://www.worldwetlandsday.org/ ), il nostro Circolo ha deciso di contribuire alla divulgazione degli studi su un tipo particolare di zone umide, le torbiere: un ecosistema molto diffuso in Valle d’Aosta ma di cui conosciamo ancora molto poco.
CONFERENZA: Le torbiere, queste sconosciute.
La torbiera è un habitat tutelato a livello internazionale, un ecosistema molto particolare e ricco di informazioni, anche in relazione alle variazioni climatiche. Per un naturalista una torbiera rappresenta uno scrigno della biodiversità presente e passata, per uno storico una torbiera può racchiudere testimonianze dell’antica presenza dell’uomo e delle sue attività.
Qual è lo stato delle torbiere in Valle d’Aosta? Quanto sono conosciute, studiate, protette?
Ne parleremo con gli esperti che abbiamo invitato ad Aosta
sabato 8 febbraio 2025 dalle ore 15,30
presso la Biblioteca comunale di Saint Christophe (AO).
PROGRAMMA
– h.15,30. Introduzione di Vanda Bonardo di Legambiente nazionale responsabile del
settore Alpi: “Gli ecosistemi delle zone umide e delle torbiere”.
– h. 15,50. Stefano Raimondi responsabile nazionale di Legambiente sul tema della
Biodiversità: “La rete Natura 2000, l’implementazione della tutela, le possibilità per
l’individuazione di nuovi siti” (intervento da remoto).
– h. 16,10. Roberta Pini, ricercatrice del CNR IGAG di Milano: "La storia delle foreste e
delle attività dell'uomo in Valle d'Aosta raccontata dai depositi delle torbiere".
– h. 16,30. Gabriele Sartorio, istruttore tecnico della Soprintendenza regionale per i Beni e
le Attività Culturali: “Archivi storici non cartacei: le torbiere alla prova archeologica”.
– h.16,50. Roberto Facchini, capo guardia del Parco regionale del Mont Avic: “Le zone
umide e le torbiere presenti nel Parco Mont Avic della Valle d’Aosta e il loro ruolo
ecologico come hot-spot di biodiversità”.
– h. 17,30. Conclusioni.
Introduce e coordina Vanda Bonardo, responsabile nazionale di Legambiente sui temi della
montagna e presidente di CIPRA internazionale.