RIPARTE SKI ALP ‘XPERIENCE. LEGAMBIENTE TI INVITA A PAERTECIPARE!

Riparte anche nel 2023 SKIALP ‘XPERIENCE, l’evento social per tutti gli appassionati di scialpinismo.

Premiata da Legambiente con la Bandiera Verde 2021, questa interessante ed innovativa iniziativa unisce la passione per la montagna a quella per la fotografia e la condivisione social. Nata in Valgrisenche, grazie allo spirito di iniziativa di Matteo Alberti ed al fattivo sostegno della locale Pro Loco, dallo scorso anno l’idea ha convinto anche i comuni di Rhemes-Notre-Dame, la Salle, Ollomont e Bionaz.

L’iniziativa ha carattere non competitivo e comprende anche alcuni itinerari adatti alle ciaspole.Info, regolamento su sito e sulla locandina, ai link sottostanti

03_locandina

https://www.skialpxperience.it/

 

 

ACQUando? Un pomeriggio per riflettere sull’utilizzo dell’acqua nella nostra regione.

Introdotte da Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente, il Circolo valdostano presenterà sabato 3 dicembre pomeriggio le testimonianze dirette di soggetti che vivono in prima persona gli effetti di un uso poco corretto delle acque. 

Le notizie di cronaca della nostra regione riportano con sempre più insistenza conflitti sulla gestione della risorsa idrica. Quelle che una volta erano solo lamentele disorganizzate si vanno via via strutturando, costruendo una visione collettiva su di un bene primario per la vita: l’acqua.
Come ulteriore spunto di riflessione sul tema verrà presentata una mostra fotografica su alcuni corsi d’acqua e gli interventi dei relatori saranno intervallati da esibizioni teatrali e musicali di due artisti locali.

Blitz di pulizia alla Torre del Lebbroso ad Aosta. I rifiuti giacevano abbandonati da mesi.

Dietro segnalazione di abitanti del quartiere, che lamentavano l’accumulo di rifiuti sulla scalinata d’accesso al piano inferiore della Torre del Lebbroso, abbiamo fatto presente la criticità al Comune, che ci ha comunicato di avere girato la segnalazione alla Soprintendenza ai Beni Culturali, cui compete la cura e pulizia dei siti.

Ma le settimane sono passate inutilmente e abbiamo così deciso di occuparci in prima persona della risoluzione del problema. D’altra parte, cercando informazioni su internet, ci siamo imbattuti in un articolo di inizio settembre che riportava una foto sul degrado del luogo perfettamente sovrapponibile a quello da noi riscontrato a distanza di mesi.

La Soprintendenza ai beni culturali opera con scrupolo per la valorizzazione e conservazione delle bellezze della nostra regione, lo vediamo in tante iniziative di promozione del nostro patrimonio storico. Riteniamo quindi possibile che ogni tanto perda dei pezzi, anche se il luogo da noi pulito non era sul retro del monumento ma proprio sulla centrale via Festaz.

Osserviamo altri luoghi oggetto di disattenzione: ad esempio, sempre nel capoluogo, la Tour du Pailleron, visibile tra l’altro da tutti i turisti che arrivano dalle stazioni ferroviaria e dei pullman, con le aperture chiuse da pannelli di compensato e circondata da reti di plastica arancione da cantiere, con cartelli che recitano “edificio pericolante”; forse non il modo migliore di valorizzare un importante monumento.

L’azione di oggi dei volontari di Legambiente intende essere uno stimolo a ricercare sempre la bellezza nei luoghi in cui viviamo, bellezza di cui, fortunatamente, siamo ricchi.

A Introd due nuovi lupi

100 mila euro di finanziamento pubblico per un discutibile modello educativo

A Legambiente gli zoo cammuffati da risorsa per il territorio non piacciono.

Dietro imprese quali i parc animalier si nasconde un commercio che ribalta la logica secondo la quale sono mantenuti in cattività animali selvatici che, o per le ferite riportate o per altre disgrazie, non possono essere reimmessi in natura. Nonostante le apparenze e malgrado il loro successo, questi zoo offrono una visuale distorta del benessere animale perché inserisce gli esemplari non nel loro ambiente naturale ma in un habitat finto, senza alcuna funzione educativa o ambientale.

La recente acquisizione, da parte del Parc animalier di Introd, di una coppia di lupi da una struttura dell’est europeo aumenta la triste attrattività dello zoo valdostano (che negli anni ha suggerito il sorgere di un suo clone a Champdepraz).

Ai due lupi, che in natura percorrono decine di chilometri al giorno, sono dedicati 5800 mq di terreno recintato: solo per dare un’idea, un campo di calcio di quelli che vediamo alla tv misura più di 7100 mq.

I proprietari del parco già ipotizzano la possibilità di una cucciolata: in questo modo, dopo aver incrementato le visite per mostrare i nuovi nati, potranno venderli, seguitando così il commercio di animali nati in cattività e, in quanto tali, utilizzabili solo per scopi simili.

Ma i proprietari del Parco, il cui obiettivo è meramente lucrativo, fanno il loro mestiere, e sicuramente otterranno il loro scopo. Quello che ci colpisce è il finanziamento pubblico europeo di 100.000 euro che passa attraverso il GAL, Gruppo di Azione Locale, che ha come scopo la “valorizzazione del territorio incentrato sul TURISMO SOSTENIBILE inteso come turismo responsabile che porta ricadute positive sul territorio in termini ambientali, occupazionali e culturali” (il maiuscolo grassettato è sul sito del GAL stesso).

Già nel 2005 era stata assegnata una Bandiera Nera di Carovana delle Alpi all’assessorato regionale all’Agricoltura e Risorse Naturali per un analogo contributo di 100.000 euro, funzionale alla nascita di questo parc animalier (proprio alle porte del Parco Nazionale Gran Paradiso!)

Legambiente deplora l’uso distorto di soldi pubblici, che dovrebbero essere prioritariamente rivolti a sostenere il mondo agricolo e che invece vengono usati per progetti che offrono una visione falsata di una fauna, rinchiusa in recinti più o meno ampi, di cui la Valle è naturalmente generosa.