COMUNICATO DELLA RETE ANTIRAZZISTA VDA SUL NUOVO BANDO PREFETTIZIO PER I SERVIZI DI ACCOGLIENZA DI MIGRANTI E PROFUGHI.

La Rete Antirazzista della Valle d’Aosta esprime forte preoccupazione per le possibili ripercussioni che si avranno sul territorio in relazione alla gestione dell’accoglienza straordinaria di cittadini stranieri richiedenti asilo, così come configurata dalla gara per l’affidamento dei servizi bandita, in conformità alle direttive impartite dal Ministero dell’Interno, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito delle funzioni di prefettura affidate al Presidente della Regione.
I tagli economici praticati, che fanno scendere i costi medi da 35,00 euro a 18,00 euro per persona (21,35 euro considerando il pocket money, la scheda telefonica e il kit di primo ingresso), rischiano di vanificare tutti quei progetti di accoglienza di qualità che in questi anni, anche in Valle d’Aosta, non si sono limitati a offrire vitto e alloggio, ma hanno costruito buone pratiche per favorire l’inclusione e sviluppare l’autonomia dei migranti arrivati nella nostra regione.
Ridurre il servizio di accoglienza a un servizio di parcheggio inerte, il più economico di tutto il settore socio-assistenziale, con la presenza di pochi e solitari operatori (1 operatore per 50 persone dislocate in diverse strutture abitative sparse sul territorio), la drastica diminuzione della mediazione linguistica (10 ore a settimana ogni 50 persone) e l’assenza di figure fondamentali quali lo psicologo e l’insegnante di italiano specializzato nella didattica L2, in presenza di persone altamente vulnerabili, rischia di vanificare qualsiasi progetto di integrazione e partecipazione alla vita pubblica, favorendo invece il fenomeno dell’esclusione e della marginalità, con ricadute pesantissime anche sulla gestione delle pubbliche amministrazioni.
Rischiano inoltre di disperdersi tutte quelle professionalità e competenze che in questi anni sono riuscite a costruire nei nostri territori positive esperienze di integrazione, riconosciute e apprezzate dalle comunità locali.
Vi sono insomma molti elementi che destano preoccupazione e che la Rete antirazzista teme possano creare le condizioni per l’inasprirsi dei fenomeni di intolleranza, odio e conflitto sociale. In più, la situazione della Libia e delle altre zone di provenienza dei migranti, desta continuamente motivo di apprensione, non tanto per il numero di migranti che partiranno, quanto per le condizioni di sofferenza e di disumanità alle quali i migranti stessi sono condannati nei centri di accoglienza più o meno gestiti dalle autorità libiche e finanziati con i soldi non solo dell’Unione Europea, ma direttamente dello Stato italiano.
La Rete Antirazzista chiede pertanto che le istituzioni tengano in considerazione le esperienze di buona accoglienza diffuse sul territorio e individuino misure volte a garantire la continuità dei servizi indispensabili per favorire l’inclusione delle persone migranti.

Finalmente una promettente notizia per i corsi d’acqua valdostani Bloccata centralina a Gressoney-St. Jean

Comunicato stampa congiunto.

In data 3/6/2019 si è tenuta la Conferenza dei Servizi presso la sede degli Uffici preposti al procedimento amministrativo di V.I.A. a St. Christophe, onde esaminare la richiesta di Valutazione di Impatto Ambientale in merito al progetto preliminare di centrale idroelettrica tra i comuni di Gressoney St. Jean e Gaby, con centrale prevista a Pont Trenta.

Sono intervenuti alla riunione i rappresentanti di tutti i settori regionali coinvolti nel progetto.
Durante la discussione sono state esposte le motivazioni in opposizione e quelle a sostegno del progetto stesso da parte dei soggetti interessati.

La riunione si è conclusa con il rigetto del progetto in quanto la centrale idroelettrica è stata giudicata incompatibile con le nuove norme di tutela dei corsi d’acqua.
Il Comitato e Legambiente, che hanno seguito l’iter per l’esame del progetto, esprimono la loro soddisfazione per il fatto che sia stato sottratto all’ennesima centralina un tratto molto suggestivo del torrente Lys nella forra tra Gaby e Gressoney St. Jean, e che sia stata salvaguardata una parte della vallata di Gressoney ancora poco antropizzata e ricca di reperti walser.

Aosta, 6 giugno 2019


Il Comitato per la salvaguardia del tratto di torrente Lys tra Gressoney St Jean e Gaby
Legambiente della Valle d’Aosta

Al via il progetto DORAINPOI Conosciamo l’acqua che beviamo, puliamo il fiume, dedichiamoci al nostro benessere

Ascolta qui l’intervista di Stefania Daniele, componente del nostro direttivo, in cui espone le finalità e lo svolgimento dell’iniziativa http://www.radiopropostainblu.it/raccolte-audio.asp?id=70&l=1

La trasmissione è TAM TAM del 30 maggio 2019.

Di seguito il comunicato ufficiale dell’iniziativa


Nell’ambito del progetto “DORAINPOI – 1000 modi per vivere e far rivivere il nostro fiume”, cui Legambiente sta lavorando da alcuni mesi, ecco la prima uscita pubblica che si terrà ad Aosta su due giornate. La nostra idea è quella di riproporre l’evento, in altre zone della Valle, da Pont Saint Martin alla Valdigne.

DORAINPOI nasce dall’idea di creare un nuovo rapporto ecosistemico, sociale ed economico con la Dora Baltea, attraverso un’opera di conoscenza, tutela, sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e storico del fiume, considerato anche come una risorsa turistica da utilizzare in modo sostenibile.

Di seguito i due eventi.

Sabato 1° giugno dalle h.17.45 alle 19.30 al CSV di Aosta, conferenza dal titolo:

”Quanto è buona l’acqua di casa nostra?”

L’obiettivo dell’incontro, tenuto dai migliori esperti locali, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salubrità dell’acqua dei nostri acquedotti e sull’importanza di bere l’acqua del rubinetto, cosa che, incidentalmente, porta anche a ridurre il consumo di plastica, che tra l’altro, se abbandonata, dai fiumi finisce in mare.

Domenica 2 giugno pomeriggio abbiamo previsto un’azione di pulizia della Dora nel tratto che dalla piscina va verso il ponte di Gressan, nel classico stile delle giornate di Puliamo il Mondo.

A conclusione, nell’area verde di fronte al Campo di Atletica, in collaborazione con il CONI che con l’AUSL festeggerà la Giornata Nazionale dello Sport, proporremo sedute gratuite di Tai-chi, Yoga, Pilates, in particolare per gli adulti.

I bambini e i ragazzi potranno divertirsi con laboratori di riciclo e giochi a tematica ambientale. E’ prevista anche un’attività per bambini fino a 3 anni, curata dall’associazione Terra terra.

Per celebrare il giorno della Festa della Repubblica, infine, abbiamo previsto un intervento del prof. Roberto Louvin che ci proporrà una riflessione sul tema “Ambiente e Costituzione”.