BASTA PROCLAMI E FACILI SCORCIATOIE. LA QUESTIONE LUPO VA AFFRONTATA CON RAZIONALITA’ ED EQUILIBRIO!

Recentemente, a seguito di avvistamenti di esemplari del predatore nei pressi dei centri abitati, la questione lupo é tornata al centro del pubblico dibattito.

In occasione della riunione del Tavolo Tecnico sul Lupo svoltasi giovedì 4 Febbraio, alla quale Legambiente ha partecipato insieme agli altri attori coinvolti sul tema, sono stati illustrati i dati sulla presenza del lupo in Valle d’Aosta, sui danni al settore dell’allevamento ed i relativi rimborsi in fase di erogazione.

All’interno del progetto Wolfalps, la Regione sta organizzando con convinzione la creazione di squadre di tecnici volte a sostenere il settore della zootecnia sia per l’attuazione delle migliori misure di prevenzione, con attenzione alle particolarità delle singole situazioni, sia per la quantificazione dei danni in caso di attacco, ai fini di rimborso e per l’individuazione e il superamento dei punti di criticità.

La novità è che, nel corso del Tavolo Tecnico, è stata accertata nel 2020 una diminuzione di atti predatori ai danni delle specie allevate rispetto ai due anni precedenti.

Plaudiamo, quindi, al proseguimento del percorso iniziato, ma rimaniamo severamente critici sulle iniziative annunciate da singoli esponenti politici al solo scopo di raccogliere un facile consenso elettorale con fantomatiche proposte di legge che illudono gli allevatori attraverso pronte soluzioni (come l’abbattimento), cercando di aggirare le leggi nazionali ed internazionali che obbligano gli enti territoriali al rispetto di protocolli superabili solo a seguito di conclamato pericolo causato da singoli esemplari.

Anzi, lanciamo una proposta all’Assessore: ora che é disponibile un primo censimento sommario (e diversamente non potrebbe essere, data l’elusività e la grande mobilità del lupo) della presenza del predatore, chiediamo che si inizi una rilevazione che metta a confronto il numero di ungulati censiti con il numero supposto di predatori presenti in Valle, e che questo dato sia inserito ed influisca nei piani faunistico-venatori di ogni anno. In questo modo, infatti, sarebbe possibile verificare se il calo delle predazioni del lupo può essere legato ad una maggiore disponibilità di prede selvatiche.

Non é nostra intenzione minimizzare i timori dei cittadini, ma siamo convinti della necessità che l’affrontare la questione lupo passi da una corretta ed ampia informazione e formazione che coinvolga cittadini e allevatori riguardo le norme da seguire per proteggere se stessi ed i propri beni, rispettando l’ecosistema in cui noi tutti viviamo.

ABBRUCIAMENTI DEGLI SCARTI AGRICOLI. CONTINUANO LE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI!

Da settimane continuano a giuncerci segnalazioni, soprattutto dalla Bassa Valle, ma anche dalla zona tra Sarre e Saint-Pierre,, di fuochi che appestano l’aria. Spesso sono generati troppo vicini alle abitazioni, e comunque condizionano la salute di chi abita nei pressi.

Benzoapirene, polveri sottili, in alcuni casi anche diossine. E’ necessario trovare soluzioni alternative ad un problema di “pulizia” del territorio, che indubbiamente esiste. Ma la soluzione non può consistere nella pratica generalizzata degli abbruciamenti, a danno di chi abita in una valle stretta come la nostra, la cui morfologia non permette la dispersione degli inquinanti .Le basse temperature invernali, inoltre, tengono schiacciati in basso i fumi, regalandoci un non gradito aerosol che si aggiunge agli inquinanti generati dal riscaldamento domestico e dagli autoveicoli.

E’ ora di dire basta! In caso di roghi con effetti negativi, simili a quelli che vedi nel filmato qua sotto (realizzato nella zona di Donnas, nel week end 6-7 febbraio), segnala quello che sta accadendo alla Stazione Forestale competente per il tuo Comune, oppure chiama direttamente il 1515 .

Per info sulle Stazioni Forestali, consulta il sito della Regione VDA a questa pagina:

https://www.regione.vda.it/corpoforestale/Chi_siamo/staz_forestali/default_i.aspx

Guarda il video

GIOVEDI’ 17 DICEMBRE :WEBINAR ONLINE:”SPECIE ALIENE INVASIVE A SAINT MARCEL. PARTECIPA!

Giovedì 17 dalle 17 alle 19 si terrà il webinar sulle specie invasive nella
Riserva naturale Zona umida Les Îles di Saint-Marcel e sulla loro gestione
con l’intervento della Dott.ssa Ornella Cerise della Struttura Regionale
Biodiversità e Aree Naturali Protette della Valle d’Aosta.
La piattaforma utilizzata sarà Microsoft Teams, ma vi si potrà accedere
anche tramite i browser Google Chrome e Microsoft Edge.

Per partecipare compila il form al seguente link entro le 21 di mercoledì
16 dicembre:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_vFq_blBL97CEsc5m7npPMeZizd1J2L1qn2aGXpMl0OMCxA/viewform?usp=sf_link

Per ulteriori informazioni scrivere a Pietro: pe.ruggeri92@gmail.com

IL CIRCOLO LEGAMBIENTE VDA SU TELEGRAM!

Da oggi puoi ricevere gli aggiornamenti di Legambiente VdA direttamente sul tuo cellulare!

E il tutto senza necessità di far conoscere a Legambiente o ad altri il tuo numero di telefono.

Per rispondere all’esigenza di comunicare meglio e più rapidamente rispettando la privacy dei propri simpatizzanti e di quanti, a vario titolo seguono le sue attività, Legambiente VdA ha attivato un canale Telegram.

Iscrivendoti al canale riceverai gratuitamente aggiornamenti sulle nostre iniziative direttamente sul tuo cellulare attraverso la piattaforma di messaggistica.

Non solo: potrai anche partecipare alla vita di Legambiente dando il tuo contributo di idee e pareri in maniera facile attraverso i sondaggi che saranno lanciati attraverso lo stesso canale.

Se non usi ancora Telegram, scarica l’App da Applestore o Google Play, registrati e cerca il canale @Legambientevda che puoi raggiungere anche semplicemente cliccando sul seguente link: https://t.me/LegambienteVdA <https://t.me/LegambienteVdA>.

Clicca su “Unisciti al Canale” o “Join” in fondo alla pagina del canale e sei subito in contatto con Legambiente VdA!





seconda edizione del TOUBAB FESTIVAL DELLA RETE ANTIRAZZISTA-SI PARTE MERCOLEDI’ 18 NOVEMBRE CON UN EVENTO ORGANIZZATO DA LEGAMBIENTE

https://www.facebook.com/reteantirazzistavda/Parte la seconda edizione del TOUBAB FESTIVAL, organizzato dalla Rete Antirazzista VDA.

Il ciclo di iniziativve è aperto da Legambiente VDA, con un incontro online speciale, ospitando un avvocato esperto in diritti umani, Alessandra Ballerini.

L’evento è programmato per mercoledì 18 novembre 2020, alle ore 21, in diretta Facebook visibile qui

https://www.facebook.com/reteantirazzistavda/

Di seguito pubblichiamo il comunicato della Rete di lancio del Festival, con indicazione sui prossimi eventi.

Non mancate!

La seconda edizione del Toubab Festival si sarebbe dovuta svolgere nel mese di marzo 2020, ma a causa della pandemia e della situazione sanitaria tuttora in corso è stata sospesa. Non è ancora possibile organizzare incontri ed eventi in presenza fisica, ma la Rete Antirazzista della Valle d’Aosta ha deciso di non rinunciare al proprio impegno culturale e di testimonianza e ha voluto, per questo, proporre una versione online del Toubab Festival.

La difficile situazione che tutte e tutti stiamo vivendo non può far passare in secondo piano le questioni sui diritti, sulle discriminazioni, sull’intolleranza: proprio nei momenti di maggior crisi, infatti, questi atteggiamenti si alimentano con sempre maggior forza e virulenza. La Rete Antirazzista vuole continuare a proporre narrazioni opposte e divergenti, provando così a disinnescare il conflitto sociale e umano. Al di là di tutto, si rende necessaria e non più procrastinabile una nuova ridefinizione del concetto di comunità, civile e sociale.

Il Festival inizierà mercoledì 18 novembre 2020, dalle ore 21, con un incontro organizzato dal Circolo Legambiente della Valle d’Aosta, dal titolo “Corpi segregati: i migranti tra emergenza climatica, sanitaria e democratica”. Sarà ospite Alessandra Ballerini, avvocata per i diritti umani e giornalista, che dialogherà con Giulio Gasperini. Introdurrà l’incontro Maria Pia Simonetti. Il secondo appuntamento, organizzato dal Gruppo territoriale di Aosta di Refugees Welcome Italia, si terrà giovedì 26 novembre 2020, dalle ore 20:45: saranno presenti Alessandro Cripsta e Daniele Bonaiuti, autori della graphic novel “Emigrania – I fiori del mare”, la storia di Moussa, un giovane migrante, tra immagini e parole.

Tutti gli eventi che saranno organizzati nei prossimi mesi verranno trasmessi con una diretta online dalla pagina FB della Rete Antirazzista.

Seguiranno notizie sui canali social della Rete antirazzista e del Toubab festival per gli eventi in calendario nei prossimi mesi.

Nonostante tutto e soprattutto restiamo umani e facciamoci comunità solidale e consapevole!