LETTERA APERTA ALL’AREV

Pubbichiamo integralmente la risposta alla lettera aperta che l’ AREV ha inviato alla nostra Associazione. Solo il dialogo, a nostro avviso, può consentire di affrontare le questioni sollevate dal ritorno del lupo in Valle d’Aosta

Gentile Presidente,

la lettera aperta che, a nome dell’AREV, ha inviato nei giorni scorsi alla nostra Associazione ed ai media, rappresenta, a nostro avviso, un buon punto di partenza per avviare un confronto proficuo sul tema del lupo.

Siamo ben coscienti delle perdite economiche – e anche affettive! – causate dagli attacchi del predatore, nonché dei cambiamenti nella conduzione delle aziende e nel modo di vivere la professione che il suo ritorno rende necessari. Il tema del lupo, complesso e divisivo, rappresenta sicuramente un fattore di difficoltà aggiuntiva per un settore che, ormai da anni, è di per sé in una fase delicata.

Proprio per questo bisogna trovare risposte che siano basate sia su evidenze scientifiche sia sul sostegno agli allevatori, e che siano al tempo stesso efficaci. In tal senso, un punto di partenza attendibile può derivare dal confronto con altre esperienze diffuse sull’arco alpino. Per questi motivi abbiamo da sempre sostenuto la necessità che la Valle d’Aosta aderisse al progetto lifewolfalps.eu, che racchiude in sé entrambi gli aspetti e raccoglie i dati sperimentando anche nuove forme di convivenza con il lupo.

In questo quadro, ci è sembrato particolarmente interessante il dato oggettivo, diffuso nel Tavolo Tecnico regionale, sul calo delle predazioni nel 2020, a fronte di un aumento degli esemplari sul territorio. Non è nostra intenzione interpretarlo in senso assoluto e concordiamo sul fatto che occorrerà valutare con attenzione i dati dei prossimi anni, al fine di confermare la validità delle misure dissuasive che state adottando e la presenza di eventuali altri fattori che possono incidere sulle predazioni.

E’ anche opportuno, però, rilevare che il ritorno del lupo rappresenta un indubbio successo nella tutela della biodiversità: significa che oggi l’arco alpino offre nuovamente condizioni favorevoli per l’insediamento del predatore, presenza che può anche rivelarsi un attrattore turistico. Il turismo dolce e naturalistico che noi promuoviamo, e che riteniamo essere la forma più autentica di approccio alla montagna, è intimamente legato alla tutela della fauna, ma anche, come sapete, all’agricoltura e alla zootecnia tradizionali, alla filiera gastronomica di eccellenza di cui voi siete tra i protagonisti. E su questo punto siamo veramente vostri alleati: abbiamo in questi anni sostenuto la richiesta per un marchio di qualità per il latte valdostano, e crediamo che i prodotti tipici vadano tutelati e promossi in misura più incisiva rispetto a quanto si fa attualmente. Gli alpeggi e il paesaggio tradizionale che la vostra cura ha permesso di conservare costituiscono un tassello importante nell’offerta di turismo dolce che sempre più persone prediligono: a nostro avviso, anche il lupo ne è un elemento importante.

Anche a motivo dei dati scientifici, che non confermano impatti positivi sulle predazioni legate agli abbattimenti di singoli esemplari di lupo ma sottolineano, al contrario, il rischio della destrutturazione dei branchi – e quindi di un aumento degli attacchi sugli animali domestici – rimaniamo contrari agli ammiccamenti da parte di certa classe politica su ipotesi di prelievo del carnivoro. “Coesistere” significa “vivere insieme con l’altro”, e noi crediamo che, se riusciremo a trovare soluzioni efficaci, la coesistenza potrà diventare un valore aggiunto per tutti.

Partendo dai molti punti che ci accomunano, e tenendo anche ben presenti alcune differenti opinioni, siamo disponibili ad un confronto costruttivo, nella speranza di individuare una strada che consenta la tutela tanto della zootecnia tradizionale quanto della presenza del lupo in Valle d’Aosta.

Per il Direttivo di Legambiente Valle d’Aosta

Il Presidente

Denis Buttol

BASTA PROCLAMI E FACILI SCORCIATOIE. LA QUESTIONE LUPO VA AFFRONTATA CON RAZIONALITA’ ED EQUILIBRIO!

Recentemente, a seguito di avvistamenti di esemplari del predatore nei pressi dei centri abitati, la questione lupo é tornata al centro del pubblico dibattito.

In occasione della riunione del Tavolo Tecnico sul Lupo svoltasi giovedì 4 Febbraio, alla quale Legambiente ha partecipato insieme agli altri attori coinvolti sul tema, sono stati illustrati i dati sulla presenza del lupo in Valle d’Aosta, sui danni al settore dell’allevamento ed i relativi rimborsi in fase di erogazione.

All’interno del progetto Wolfalps, la Regione sta organizzando con convinzione la creazione di squadre di tecnici volte a sostenere il settore della zootecnia sia per l’attuazione delle migliori misure di prevenzione, con attenzione alle particolarità delle singole situazioni, sia per la quantificazione dei danni in caso di attacco, ai fini di rimborso e per l’individuazione e il superamento dei punti di criticità.

La novità è che, nel corso del Tavolo Tecnico, è stata accertata nel 2020 una diminuzione di atti predatori ai danni delle specie allevate rispetto ai due anni precedenti.

Plaudiamo, quindi, al proseguimento del percorso iniziato, ma rimaniamo severamente critici sulle iniziative annunciate da singoli esponenti politici al solo scopo di raccogliere un facile consenso elettorale con fantomatiche proposte di legge che illudono gli allevatori attraverso pronte soluzioni (come l’abbattimento), cercando di aggirare le leggi nazionali ed internazionali che obbligano gli enti territoriali al rispetto di protocolli superabili solo a seguito di conclamato pericolo causato da singoli esemplari.

Anzi, lanciamo una proposta all’Assessore: ora che é disponibile un primo censimento sommario (e diversamente non potrebbe essere, data l’elusività e la grande mobilità del lupo) della presenza del predatore, chiediamo che si inizi una rilevazione che metta a confronto il numero di ungulati censiti con il numero supposto di predatori presenti in Valle, e che questo dato sia inserito ed influisca nei piani faunistico-venatori di ogni anno. In questo modo, infatti, sarebbe possibile verificare se il calo delle predazioni del lupo può essere legato ad una maggiore disponibilità di prede selvatiche.

Non é nostra intenzione minimizzare i timori dei cittadini, ma siamo convinti della necessità che l’affrontare la questione lupo passi da una corretta ed ampia informazione e formazione che coinvolga cittadini e allevatori riguardo le norme da seguire per proteggere se stessi ed i propri beni, rispettando l’ecosistema in cui noi tutti viviamo.

ABBRUCIAMENTI DEGLI SCARTI AGRICOLI. CONTINUANO LE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI!

Da settimane continuano a giuncerci segnalazioni, soprattutto dalla Bassa Valle, ma anche dalla zona tra Sarre e Saint-Pierre,, di fuochi che appestano l’aria. Spesso sono generati troppo vicini alle abitazioni, e comunque condizionano la salute di chi abita nei pressi.

Benzoapirene, polveri sottili, in alcuni casi anche diossine. E’ necessario trovare soluzioni alternative ad un problema di “pulizia” del territorio, che indubbiamente esiste. Ma la soluzione non può consistere nella pratica generalizzata degli abbruciamenti, a danno di chi abita in una valle stretta come la nostra, la cui morfologia non permette la dispersione degli inquinanti .Le basse temperature invernali, inoltre, tengono schiacciati in basso i fumi, regalandoci un non gradito aerosol che si aggiunge agli inquinanti generati dal riscaldamento domestico e dagli autoveicoli.

E’ ora di dire basta! In caso di roghi con effetti negativi, simili a quelli che vedi nel filmato qua sotto (realizzato nella zona di Donnas, nel week end 6-7 febbraio), segnala quello che sta accadendo alla Stazione Forestale competente per il tuo Comune, oppure chiama direttamente il 1515 .

Per info sulle Stazioni Forestali, consulta il sito della Regione VDA a questa pagina:

https://www.regione.vda.it/corpoforestale/Chi_siamo/staz_forestali/default_i.aspx

Guarda il video

GIOVEDI’ 17 DICEMBRE :WEBINAR ONLINE:”SPECIE ALIENE INVASIVE A SAINT MARCEL. PARTECIPA!

Giovedì 17 dalle 17 alle 19 si terrà il webinar sulle specie invasive nella
Riserva naturale Zona umida Les Îles di Saint-Marcel e sulla loro gestione
con l’intervento della Dott.ssa Ornella Cerise della Struttura Regionale
Biodiversità e Aree Naturali Protette della Valle d’Aosta.
La piattaforma utilizzata sarà Microsoft Teams, ma vi si potrà accedere
anche tramite i browser Google Chrome e Microsoft Edge.

Per partecipare compila il form al seguente link entro le 21 di mercoledì
16 dicembre:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf_vFq_blBL97CEsc5m7npPMeZizd1J2L1qn2aGXpMl0OMCxA/viewform?usp=sf_link

Per ulteriori informazioni scrivere a Pietro: pe.ruggeri92@gmail.com

IL CIRCOLO LEGAMBIENTE VDA SU TELEGRAM!

Da oggi puoi ricevere gli aggiornamenti di Legambiente VdA direttamente sul tuo cellulare!

E il tutto senza necessità di far conoscere a Legambiente o ad altri il tuo numero di telefono.

Per rispondere all’esigenza di comunicare meglio e più rapidamente rispettando la privacy dei propri simpatizzanti e di quanti, a vario titolo seguono le sue attività, Legambiente VdA ha attivato un canale Telegram.

Iscrivendoti al canale riceverai gratuitamente aggiornamenti sulle nostre iniziative direttamente sul tuo cellulare attraverso la piattaforma di messaggistica.

Non solo: potrai anche partecipare alla vita di Legambiente dando il tuo contributo di idee e pareri in maniera facile attraverso i sondaggi che saranno lanciati attraverso lo stesso canale.

Se non usi ancora Telegram, scarica l’App da Applestore o Google Play, registrati e cerca il canale @Legambientevda che puoi raggiungere anche semplicemente cliccando sul seguente link: https://t.me/LegambienteVdA <https://t.me/LegambienteVdA>.

Clicca su “Unisciti al Canale” o “Join” in fondo alla pagina del canale e sei subito in contatto con Legambiente VdA!