A FENIS DOMENICA 26 GIUGNO TORNA LA FESTA DEL SOLSTIZIO: LEGAMBIENTE C’E’!

Anche quest’anno oltre 40 associazioni daranno vita a Fenis il 26 giugno prossimo all’ormai tradizionale FESTA DEL SOLSTIZIO-C’E’ ARIA DI CAMBIAMENTO.

L’iniziativa si svolgerà nell’area Tsanté de Bouva dalle ore 10b alle ore 18.

Legambiente Valle d’Aosta sarà presente e proporrà riflessioni e attività sul tema della mobilità sostenibile, del risparmio energetico, del valore della mobilità dolce in un’epoca di frenesia.

Durante la giornata verrà a più riprese proposto un gioco a tema, che ci farà scoprire quanto spostarsi in modo sostenibile ad Aosta possa rivelarsi…..un’avventura!

VI ASPETTIAMO!

RIUNIONE APERTA DEL DIRETTIVO DI LEGAMBIENTE VDA LUNEDI’ 13 GIUGNO

CarovanaDelleAlpi2

Come ogni anno, in questo periodo il nostro Circolo è impegnato a predisporre le iniziative estive, in particolare quelle legate a Carovana delle Alpi, la campagna della nostra Associazione che pone in evidenza criticità, potenzialità, buone pratiche e scempi ambientali lungo l’arco alpino. Per noi è l’occasione di organizzare eventi, escursioni, e in generale attività che ci consentono sia di denunciare situazioni che ci preoccupano, che di far conoscere iniziative interessanti sul versante del turismo sostenibile.

Per costruire una campagna estiva partecipata e condivisa, invitiamo chi fosse interessato a partecipare alla riunione aperta del direttivo di Circolo, lunedì 13 giugno alle ore 18.15 presso il CSV, in via Xavier de Maistre ad Aosta.

Vi aspettiamo!

SERATA INFORMATIVA SULLA PROCESSIONARIA DEL PINO : GIOVEDI’ 9 GIUGNO,ORE 20.45 A GIGNOD

IMG-20160601-WA0002

L’amministrazione comunale di Gignod organizza una serata informativa sulla processionaria del pino, la cui diffusione preoccupa molti cittadini valdostani.

Anche noi riteniamo che questo problema vada affrontato con maggiore decisione, e anche con la partecipazione dei cittadini. Per questo motivo abbiamo accettato l’invito a prendere parte alla serata. Vi aspettiamo!

PROGETTI EUROPEI: NON È TUTTO ORO QUEL CHE LUCCICA LEGAMBIENTE CHIEDE MAGGIOR CONTROLLO SULLE REALI RICADUTE

Venerdì 20 maggio scorso, si è riunito il Comitato di Sorveglianza sull’utilizzo delle risorse economiche ottenute nell’ambito del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), il quale ha preso atto con soddisfazione del fatto che quasi tutti i soldi stanziati per il periodo 2007/2013 sono stati spesi: “il programma vedrà il completo assorbimento delle risorse nei tempi programmati”.

Di fatto, però, sui risultati concreti e sulle ricadute conseguenti all’utilizzo dei fondi, si sa molto poco.

LEGAMBIENTE VDA ADERISCE AL COMITATO DEL NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE

index

Riteniamo più che fondate le argomentazioni e condividiamo le preoccupazioni che animano i promotori dei Comitati nazionale e regionale.

Le criticità, la confusione e l’indeterminazione delle norme approvate non possono che allarmare una associazione come Legambiente che incardina la propria azione sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica per la difesa dell’ambiente.