Archivi categoria: iniziative sul territorio

VIENI A CONOSCERE LE ZONE UMIDE DELLA VALLE D’AOSTA

Cinque appuntamenti aperti a tutti, proposti in sinergia dal Cigno Verde e dall’Assessorato regionale all’ambiente


Le zone umide sono ecosistemi importanti, veri scrigni di biodiversità.Per questo l’Unione Europea li protegge in modo rigoroso. Anche in Valle d’Aosta è possibile conoscerle e visitarle, per comprenderne la varietà e la bellezza, spesso poco conosciute.

Legambiente e la Regione Valle d’Aosta organizzano una conferenza introduttiva e 4 visite nei prossimi mesi, per dare l’occasione ai cittadini di riscoprire questi luoghi unici e affascinanti.

Telefona al numero in fondo alla locandina o scrivi all’indirizzo mail indicato. Affrettati, i posti sono limitati!

TOUBAB FESTIVAL : DAL 9 AL 19 MARZO, 10 GIORNI DI EVENTI CONTRO IL RAZZISMO E PER UNA BUONA ACCOGLIENZA

La Rete Antirazzista Valle d’Aosta, di cui Legambiente fa parte, organizza 10 giorni di eventi per presentare esempi di buona accoglienza e contrastare ogni forma di discriminazione. Mostre, laboratori, conferenze, proiezioni, concerti, per informare e dire NO ad ogni forma di razzismo. Per conoscere i diversi appuntamenti organizzati, guarda la galleria qua sotto e leggi il programma.


LEGAMBIENTE VALLE D’AOSTA ATTIVA IL PROGETTO VISPO – CERCHIAMO VOLONTARI DAI 18 AI 30 ANNI PER VALORIZZARE IL NOSTRO FIUME!

Il Circolo Legambiente Valle d’Aosta attiva due progetti di volontariato ambientale per tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio: VISPO, per giovani dai 18 ai 30 anni e DORA IN POI per tutte le età.

I progetti, focalizzati sulla Dora Baltea e l’ambiente circostante, prevedono varie attività:

momenti di formazione, ripulitura delle sponde, monitoraggio dell’ecosistema fluviale, delle specie faunistiche, vegetali e delle acque, attività ludico, sportive e legate al benessere, ideazione di laboratori per i bambini, ricerca sulla storia e l’uso del fiume nel passato, creazione di sinergie col tessuto economico, alberghiero e turistico in generale, ideazione di buone prassi per aumentare la fruibilità della Dora da parte dei valdostani e dei turisti.

I volontari accresceranno la loro conoscenza del territorio e avranno la possibilità di contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e storico del fiume, considerato anche come una risorsa turistica da utilizzare in modo sostenibile.

I volontari VisPo, rientrando in un progetto europeo, avranno il rimborso delle spese per gli spostamenti e i pasti

Per l’ iscrizione scrivere a legambientevda@gmail.com

Se sei interessato a VISPO, consulta i matewriali informativi nella pagina dedicata

http://www.legambientevda.it/index.php/vispo-materiali-informativi/

NEVEDIVERSA 2019 CIASPOLARE AL TEMPO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Parte con notevole ritardo quest’anno Nevediversa, la Campagna invernale che Legambiente dedica all’approccio dolce alla montagna invernale. Su tutto l’arco alpino i Circoli del Cigno Verde organizzano escursioni al ritmo lento delle ciaspole o degli sci da fondo, per assaporare il silenzio delle vallate, godersi i panorami mozzafiato e stare insieme, lontani da impianti di risalita o elicotteri. Il ritardo è stato causato prima dalla carenza di neve e, successivamente, dall’elevato pericolo valanghe, provocato dal brusco aumento delle temperature.

Inutile negarlo, il cambiamento climatico impone ritmi diversi alle stagioni, e di conseguenza anche all’attività all’aperto. Ci chiede di ripensare il nostro modo di andare in montagna, ma al contempo apre nuove possibilità.

Si parte infatti il prossimo 24 febbraio con un’escursione nel Vallone di San Grato (Issime), che generalmente non è percorribile in inverno, ma quest’anno è reso accessibile proprio dalla scarsità della neve. Saremo accompagnati dagli amici dell’Associazione Augusta, che da anni si battono per la salvaguardia e la valorizzazione corretta e sostenibile della zona, ricca di importanti emergenze storico-architettoniche della cultura walser e disseminata di torbiere, veri scrigni di biodiversità, che sono stati oggetto di un importante studio

Il 10 marzo l’uscita è pomeridiana, partendo da Vetan, per ammirare il tramonto nella zona degli alpeggi. Infine il 17 marzo proponiamo una gita nel Vallone di Sort (Rhemes-Notre-Dame), per parlare di sicurezza in montagna. Le guide ci insegneranno come valutare le condizioni del manto nevoso e dei versanti, quali sono i presidi di sicurezza utili e come usarli. Abbiamo pensato a questa iniziativa per offrire a chi verrà con noi qualche nozione di sicurezza nell’affrontare la montagna invernale. Di seguito, il programma dettagliato:

  • 24 febbraio: Vallone di San Grato (Issime)

Dislivello: circa 400 m. Tempo di salita: circa 2 ore.

Itinerario parzialmente innevato, la prima parte si svolgerà senza ciaspole ai piedi, attraversando i villaggi walser che disseminano il versante. Ritrovo ad Issime (parcheggio della Chiesa parrocchiale) alle ore 9,30. Rientro previsto intorno alle 16. Possibilità di merenda-cena a carico dei partecipanti in un agriturismo del luogo, con prodotti e piatti tipici.

  • 10 marzo: Vetan (Saint Nicolas): ciaspolata verso gli alpeggi alti e osservazione del tramonto

Dislivello: circa 400 m. Tempo di salita : circa 2 ore.

La destinazione precisa sarà decisa il giorno stesso con la guida, in base alle condizioni di innevamento. Ritrovo alle ore 15,45 nel parcheggio di Vetan (dove finisce la strada). Discesa al crepuscolo e rientro alle auto intorno alle 19. Possibilità di merenda-cena a carico dei partecipanti in un locale del luogo.

  • 17 marzo: Vallone di Sort (Rhemes Notre Dame): ciaspolata per imparare a “leggere” la montagna invernale e muoversi in sicurezza.

Dislivello circa 500 m. Tempo di salita: non indicabile in questo caso, poiché effettueremo numerose e piacevoli soste. Ritrovo alle ore 9,30 al parcheggio dei pullman sulla destra, subito prima di entrare a Rhemes Notre Dame. Rientro alle auto previsto intorno alle 15.30. Possibilità di merenda-cena a carico dei partecipanti in un locale del luogo.

Le iniziative prevedono un contributo di 5 euro a partecipante, che include l’accompagnamento della guida e l’eventuale noleggio di ciaspole e bastoncini. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti per la prima e la terza uscita. Le iniziative saranno svolte con un minimo di 10 iscritti. L’organizzazione si riserva di cambiare i percorsi o annullare le iniziative in caso di condizioni nivometereologiche avverse.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 del venerdì precedente ogni uscita: via mail scrivendo a legambientevda@gmail.com. Via telefono (dopo le ore 18) o via Whatsapp a Denis (347-1237701) o Alessandra (331-3107463)