Tutti gli articoli di adminvda

DOMENICA 4 2GIUGNO 2017 TUTTI A BARD, ALLA FESTA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE!

Anche quest’anno saremo presenti, insieme a tante altre Associazioni e gruppi, all’ormai tradizionale Festa del Solstizio, organizzata dall’Associazione Agrou. La Festa cambia sede, e si svolgerà nella splendida cornice del borgo di Bard, nell’ambito dello Yoga Festival. Raccoglieremo le firme per la campagna People4Soil, per proteggere il suolo dal consumo indiscriminato di questi ultimi decenni, e condivideremo, insieme a tante altre Associazioni, lo spirito di festa e di proposta di diversi stili di vita.

Vieni a trovarci dalle ore 10 alle ore 19!

 

LUCI DELLA CITTA’ : quando i LED accendono la notte e spengono le stelle

Legambiente Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Associazione Cielobuio e il patrocinio del Comune di Aosta, organizza un incontro pubblico sul tema dell’illuminazione a LED.

AOSTA – 30 MAGGIO 2017 ORE 18 – HOTEL DES ETATS

LUCI DELLA CITTA’

quando i LED accendono la notte e spengono le stelle.

Nuove tecnologie, risparmio energetico ed economico.

Le città smart.

Il  punto di vista economico, culturale e ambientale.

Salute e sicurezza

Interventi di:

Andrea Edoardo Paron – Assessore comunale di Aosta all’istruzione, mobilità e decoro urbano.

Delio Donzel – Assessore comunale di Aosta all’ambiente e all’urbanistica

Marco Cianci – Associazione Cielobuio

Introduce e presenta Maria Pia Simonetti – Legambiente Valle d’Aosta

LUPO : LE ASSOCIAZIONI INCONTRANO L’ASSESSORE VIERIN

 

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto delle Associazioni Legambiente VDA, ARCI e Valle Virtuosa, a margine dell’incontro avvenuto il 10 maggio scorso.

Mercoledì 10 maggio, Legambiente, ARCI e Valle Virtuosa hanno incontrato l’assessore all’agricoltura Laurent Vierin.

Alla presenza dei competenti dirigenti regionali, Jeanne Cheillon, Denis Buttol e Alexandre Glarey – a nome delle associazioni valdostane attive nella campagna nazionale a difesa del lupo – hanno richiesto alla Regione di:

sollecitare una rapida approvazione, da parte della Conferenza Stato Regioni, del piano di gestione del lupo, prevedendo lo stralcio della misura dell’abbattimento;

avviare un programma di censimento in Valle d’Aosta;

garantire congrui e rapidi risarcimenti agli allevatori danneggiati, attraverso il finanziamento dell’apposita legge regionale.

L’Assessore si è impegnato a sostenere politiche di prevenzione, escludendo invece la misura dell’abbattimento.

Ci siamo lasciati con l’intenzione di rivederci, per verificare il rispetto dei reciprochi impegni assunti e per promuovere un confronto costruttivo nell’interesse della comunità valdostana e, naturalmente, del lupo !

Legambiente VdA

Valle Virtuosa

ARCI/ Espace Populaire

Incontro pubblico delle associazioni ambientaliste sul Piano di Tutela delle Acque – sabato 20 maggio 2017

 

“Come stanno le acque valdostane? Qual è lo stato di salute dei corsi d’acqua in VdA? Chi usa le acque valdostane? Quanto rendono? a chi?”

Le associazioni ambientaliste che partecipano all’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque desiderano condividere le informazioni raccolte durante un anno di lavoro, presentare le proprie proposte per tutelare sempre meglio le risorse ambientali della Regione e raccogliere indicazioni e suggerimenti da parte di tutti coloro che sono interessati al tema delle nostre acque.

SABATO 20 MAGGIO 2017 PRESSO LA SALETTA DI PALAZZO REGIONALE

DALLE ORE 17 ALLE 19

Intervengono:

– Paolo Gino: acqua pubblica, acqua bene comune, acque di proprietà della Valle d’Aosta;

Lo stato di salute dei corsi d’acqua in VdA, dati dal PTA e dati di realtà:

– Rosetta Bertolin: lo stato di qualità dei corsi d’acqua, le pressioni e lo sfruttamento

idroelettrico;

– Alexia Benato: l’utilizzo irriguo e il co-uso irriguo/idroelettrico.

I profitti e le rendite dall’uso dell’acqua:

– Jeanne Cheillon: le rendite legittime e i profitti illeciti;

– Alessandro Bortot:: Giù le mani dalle acque e dalla CVA.

Quali prospettive per la acque valdostane:

Marcello Dondeynaz: la risorsa acqua in VdA, proposte per il nuovo Piano di Tutela delle Acque.

Segue dibattito.