BUON LAVORO PRESIDENTE!

Il Circolo valdostano di Legambiente ha un nuovo presidente. E’ Denis Buttol, 42 anni, che fino ad oggi è stato il referente dell’associazione per le tematiche faunistiche e venatorie. Alessandra Piccioni, ancienne présidente, lo sostiene dalla postazione di vicepresidente. A lei e a Rosetta Berlolin, che lascia la vicepresidenza, un ringraziamento sentito e affettuoso per il lavoro fatto e per quello che ancora le attende.

»

CENTRALE IDROELETTRICA DI CORTLYS FERMATI IL PROGETTO E I LAVORI PER LA COSTRUZIONE!

Comunicato congiunto di Legambiente e del Comitato per la salvaguardia e tutela di Cortlys

Il 9 febbraio 2017, nella sua seconda riunione, la Conferenza dei servizi non ha proceduto all’approvazione della domanda di variante presentata per la centrale di Cortlys dalla concessionaria The Power Company.

La Conferenza, risalendo a ritroso l’iter del procedimento fino alla subconcessione, ha rilevato che il progetto va sottoposto alla verifica di assoggettabilità a VIA. Il cantiere, attivo solo per pochi giorni nel dicembre del 2015, non potrà essere riaperto fino all’esito della procedura di VIA.

La valutazione dei profili ambientali del progetto rappresenta il cuore delle richieste di Legambiente, del Comitato per la Salvaguardia e Tutela di Cortlys e di tutte le associazioni che in questi anni si sono mobilitate per la protezione di un territorio di straordinario pregio e che oggi esprimono la propria soddisfazione. Con la partecipazione al procedimento di VIA, le associazioni potranno presentare in modo globale e coerente le loro istanze di tutela dei luoghi e del torrente Lys.

 

Cosa sta succedendo in Valle d’Aosta? Comunicato stampa di ARCI, Legambiente, Libera, Valle Virtuosa, Decrescita Felice, ATTAC

Lo scandalo che ha colpito la Procura di Aosta, è solo l’ultimo di una serie di episodi che svelano l’inquietante sistema di intrecci tra potere e malaffare valdostano.

Sulle vicende giudiziarie, saranno le competenti autorità ad esprimersi, ma come cittadini e società organizzata non possiamo far finta di non vedere che politica, imprenditoria e persino magistratura risultano permeabili alle lusinghe di mafie e massonerie deviate.

 

ABBATTIMENTO DEL LUPO : PROVVEDIMENTO INUTILE E DANNOSO, LA VDA VOTI CONTRO!

Comunicato congiunto LegambienteVda e ArciVda/EspacePopulaire

Il 2 febbraio, il ministro dell’Ambiente e i rappresentanti delle Giunte regionali dovranno votare il “Piano per la conservazione del lupo”.
Tra le 22 misure proposte dal ministro Gian Luca Galletti per favorire la convivenza fra lupi e attività agricole, vi è la possibilità di abbattimento di un massimo del 5% degli esemplari presenti in Italia.

A tutt’oggi sono pochi, circa 2000, i lupi presenti sul territorio italiano, in grandissima parte sugli Appennini.

Il provvedimento è quindi assolutamente inutile e addirittura controproducente: è infatti noto a tutti gli esperti che il nomadismo a larghissimo raggio dei lupi, che vanno dove c’è da mangiare, riporterebbe in breve tempo altri esemplari nei territori dove intervenissero abbattimenti. La misura, ove adottata impropriamente, magari su spinte emotive, rischia dunque di creare disequilibri e depotenziare le altre misure veramente utili a gestire correttamente il fenomeno.

Al centro di una efficace politica di tutela degli agricoltori occorre mettere la sburocratizzazione delle pratiche di indennizzo per i danni subiti e il contrasto alla presenza, ben più inquietante e corposa, dei circa 800 mila randagi inselvatichiti che, a differenza del lupo, non temono l’uomo.

Resta poi, di fondo, il problema della dimensione delle greggi e della loro redditività fondata sui contributi e non sul valore della lana, del latte o della carne resi irrisori dalle politiche di globalizzazione.

Per tutte queste ragioni invitiamo il rappresentante della Valle d’Aosta a mettere in discussione e contrastare, in sede di votazione del Piano, questo provvedimento inutile e potenzialmente dannoso.

Aosta, 27 gennaio 2017

Legambiente Vda 3313107463

Arci Vda/Espace Populaire 3204352548

 

 

ASSEMBLEA ANNUALE DI LEGAMBIENTE VALLE D’AOSTA-LUNEDI’ 23 GENNAIO

Lunedì 23 gennaio 2017 è convocata l’assemblea annuale del Circolo Legambiente Valle d’Aosta alle ore 21 presso il CSV di Aosta in via Xavier de Maistre, a fianco del Theatre de la Ville.

Saremo felici di incontrarvi già a partire dalle ore 18, sempre al Csv, per presentarvi l’esperienza dei campi di volontariato attraverso la testimonianza e le immagini di due ragazzi valdostani che hanno partecipato l’estate scorsa a campi in Francia e in Toscana.

Intorno alle 19.30, apericena autogestito.

Chi vuole contribuire con torte dolci o salate, salumi, bevande, ecc…., ce lo segnali rispondendo alla e-mail o con un sms al 3313107463 entro le ore 12 del 23 gennaio stesso.

L’assemblea ufficiale avrà inizio alle 21 con la relazione della Presidente, la votazione del bilancio e ampio spazio per domande e approfondimenti.

Ospite di quest’anno, il gruppo di Valgrisenche che, con la sua presa di posizione contro l’Eliski e per un diverso indirizzo turistico per la vallata, ha ricevuto la Bandiera Verde, e che ci aggiornerà sulla situazione.