Contro il gioco d’azzardo, avanti tutta!

COMUNICATO CONGIUNTO DI LEGAMBIENTE VDA, LIBERA VDA, ARCI VDA, VALLE VIRTUOSA, AOSTA IACTA EST, ASSOCIAZIONE MIRIPIGLIO.

Le sottoscritte associazioni, che avevano già promosso l’attuale legislazione valdostana in materia di azzardo, esprimono soddisfazione per la discussione in atto sulle nuove regole avanzate da più forze politiche in questi giorni, al fine di arginare il fenomeno dell’azzardopatia. Ribadiamo la nostra richiesta di confinare l’azzardo in pochi spazi regolamentati. La salute pubblica, cioè di tutti, deve, infatti, venire prima del lucro di pochi. Le risorse economiche distratte dall’azzardo – nella nostra regione la spesa pro capite è di oltre 1300 euro all’anno – assieme a quelle impegnate per la cura dei malati, se destinate diversamente, avrebbero una ricaduta migliore anche sul piano occupazionale. Sosteniamo, quindi, le proposte di ridurre i tempi di applicazione della normativa vigente e di limitare ulteriormente gli spazi e le occasioni di azzardo. Siamo, inoltre, disponibili ad incontrare le istituzioni regionali per fornire il nostro contributo al confronto. Ma mentre si discute, si deve anche procedere con determinazione all’applicazione dell’attuale legge: chiediamo quindi ai Comuni di approvare rapidamente lo schema di regolamento su sale giochi e spazi per il gioco, meritoriamente adottato dal CELVA il 5 ottobre. Alla Regione chiediamo, invece, di sostenere i Comuni nelle attività di controllo, e di destinare, da subito, somme adeguate alla prevenzione e alla cura dei malati di GAP (gioco d’azzardo patologico).

Lettera al senatore Lanièce : no a modifiche al decreto sugli incentivi alle rinnovabili!

Pubblichiamo integralmente la lettera inviata al senatore Lanièce per esprimere il nostro disaccordo sulle proposte di modifica al nuovo decreto, tutte a favore di chi specula sui nostri torrenti

Egr. Senatore Albert Lanièce Abbiamo sentito il suo appello al Governo, a nome del Gruppo delle Autonomie, affinché modifichi il nuovo Decreto sugli incentivi alle energie rinnovabili in favore del settore della produzione idroelettrica. Desideriamo far presente a Lei e ai membri del suo Gruppo che il nuovo testo sugli incentivi alla produzione di energia idroelettrica prevede che: tutti gli impianti che godono già di incentivi continueranno a riceverli per tutti gli anni (20-30) previsti nella stessa quantità attuale; potranno ricevere degli incentivi, nella stessa quantità attuale, tutti coloro che vorranno costruire nuovi impianti su condotte esistenti (acquedotti, impianti irrigui e industriali) e su briglie esistenti; non potranno ricevere incentivi i nuovi impianti che saranno costruiti su fiumi o torrenti che si trovano ancora allo stato naturale. In relazione ai torrenti valdostani la invitiamo a consultare il sito dell’ARPA VdA per verificare quanti sono i tratti di torrenti allo stato naturale che potrebbero essere ancora derivati a scopo idroelettrico. Potrà così scoprire che tutti i torrenti della regione sono già sfruttati al 70-80% e molti al 100%. Rispetto alla sua richiesta al Governo pensiamo che: – il suo appello potrà essere sicuramente utile alle imprese dell’idroelettrico che vogliono raschiare il barile e derivare quella poca acqua che resta nei nostri torrenti; – il suo appello sarà ininfluente nei confronti delle comunità (Comuni e Consorzi) che potranno continuare a costruire nuovi impianti sulle loro condotte ricevendone gli incentivi; – difficilmente condivideranno il suo appello quei paesi e territori che desiderano mantenere la bellezza dei propri torrenti per incrementare il turismo, la pesca, le attività sportive e di divertimento; – non potranno essere d’accordo con lei i cittadini che ogni mese contribuiscono, pagando le bollette della luce, a fornire gli incentivi agli idroelettrici; bollette dove, a volte, gli oneri di sistema (incentivi) pesano più del consumo di energia; oneri che aumenteranno ancora per far fronte ai nuovi incentivi che si aggiungono ai vecchi. Legambiente, così come Free Rivers Italia e gli altri innumerevoli Comitati sorti per tutelare i fiumi e torrenti, non condivide il suo appello e spera che il governo voglia mantenere il Decreto incentivi così come l’ha proposto.

Nuovo decreto incentivi alle rinnovabili: le richieste di Legambiente VDA al neopresidente della Regione Fosson e ai ministri competenti


Al Presidente della Regione Valle d’Aosta, Antonio Fosson
p.c. Al Sig. Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio
p.c. Al Sig. Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa
p.c. agli organi di stampa


Oggetto: Decreto sugli incentivi (FER) per la produzione di energia idroelettrica.Indicazioni per la Conferenza Stato-Regioni.
Egr. dott. Fosson,
abbiamo appreso, dagli organi di stampa, della sua partecipazione alla Conferenza Stato-Regioni in cui è stato illustrato il Decreto proposto dai Ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente riguardante gli incentivi agli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile.
Le rivolgiamo una richiesta che pensiamo risponda alle esigenze della popolazione valdostana, sia dal punto di vista economico che della tutela del nostro bene comune, l’acqua.
Vogliamo ricordare che la Valle d’Aosta dà un notevole contributo alla produzione di energia idroelettrica con i grandi e vecchi impianti collegati alle dighe storiche.
Ricordiamo anche che negli ultimi 10 anni si sono aggiunti numerosi piccoli impianti ad acqua fluente che hanno derivato le acque di tutti i torrenti della regione con un notevole impatt0 ambientale, al punto che dal 2012 e fino ad oggi l’amministrazione regionale ha deliberato una
moratoria delle nuove domande di concessione, per salvaguardare gli ultimi corsi d’acqua rimasti allo stato naturale.
Coerentemente con tale situazione, e nell’interesse della nostra Regione
CHIEDIAMO
che il Decreto Incentivi segua le seguenti linee di principio:

  1. che gli incentivi destinati al settore dell’idroelettrico vengano attribuiti:
  • ai grandi impianti storici perché possano procedere alla realizzazione delle opere di ammodernamento e di efficientamento di cui necessitano;
  • ai piccoli impianti che i Comuni potranno costruire sugli acquedotti e sulle condotte esistenti e che i Consorzi di miglioramento fondiario vorranno realizzare sugli impianti di irrigazione esistenti
  1. che non vengano attribuiti degli incentivi a futuri piccoli impianti, non ancora costruiti, che vadano a sottrarre le acque ai torrenti ancora allo stato naturale: pensiamo ai torrenti di alta
    montagna che costituiscono una risorsa ambientale preziosa per le comunità locali che basano la loro economia sul turismo, consideriamo la quantità irrisoria di energia che questi impianti
    producono a fronte di impatti spesso severi, cerchiamo di evitare di incorrere nella procedura di infrazione europea per il mancato rispetto della Direttiva Quadro Acque.

Considerato che continueranno comunque a ricevere gli incentivi tutti gli impianti idroelettrici oggi funzionanti per tutti gli anni previsti (20), e considerato che l’attuale ingente spesa (1 miliardo all’anno) continuerà a ricadere ogni anno sui contribuenti attraverso il pagamento delle bollette,
riteniamo opportuno che i nuovi stanziamenti aggiuntivi siano finalizzati in modo mirato a promuovere le nuove tecnologie più efficienti e le modalità di produzione di energia che presentano un maggiore spazio di sviluppo in modo compatibile con l’ambiente.
La ringraziamo fin d’ora per il suo interessamento e il suo impegno a servizio della nostra regione.
Aosta, 17 dicembre 2018
Legambiente Valle d’Aosta
Il Presidente Denis Buttol

Presentazione finalisti premio Ambientalista dell’anno. Anche un valdostano in gara

Lunedì 12 novembre a Verrès, alle 20,30 al Salone Bonomi, verranno presentate le otto candidature dei finalisti del Premio Luisa Minazzi “Ambientalista dell’anno”. Alcune delle idee sottoposte al giudizio popolare sono già in fase di realizzazione, altre ancora a livello di progetto.

Sarà Stefania Daniele, del direttivo di Legambiente Valle d’Aosta, ad illustrarle e non sarà facile scegliere quella da sostenere con il proprio voto. Si va infatti dalle azioni intraprese da Salvatore Gullì, commissario prefettizio di San Luca, feudo della ‘ndrangheta, per ripristinare nel paese un minimo di normalità e di agibilità, agli studi e alle denunce di Vincenzo Cordiano, specialista nel campo dei tumori del sangue e presidente per il Veneto dell’associazione Isde, Medici per l’ambiente, che hanno portato il Consiglio dei ministri a dichiarare lo stato di emergenza per i Pfas in Veneto. L’architetta Guendalina Salimei, è scesa in campo contro il degrado urbano riprogettando in un’ottica comunitaria il quarto piano del Serpentone, come lo chiamano i romani, disegnando un “chilometro verde” con spazi comuni e 110 appartamenti, mentre Giovanni De Feo docente di ecologia industriale all’Università di Salerno si è inventato Greenopoli, un format di divulgazione ambientale allegrissima rivolta ai giovani dalla scuola dell’infanzia alle superiori. C’è poi Francesco Panella, presidente fino allo scorso anno dell’“Unione nazionale associazioni apicoltori italiani” che ha animato un’ampia coalizione internazionale di allevatori, ambientalisti, scienziati, agricoltori, enti e istituzioni per un’agricoltura sostenibile e senza insetticidi sistemici.

Notissimi i due progetti milanesi in gara: Vento (Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico) la dorsale cicloturistica italiana che punta a collegare Venezia a Torino per 700 chilometri lungo il Po, e Recup (Rebecca Zaccarini, Ilaria Piccardi e Federica Canaparo) contro lo spreco alimentare con la distribuzione dei prodotti avanzati alla fine dei mercati rionali.

Molta curiosità e attenzione ha infine suscitato, specie nelle regioni alpine, il progetto valdostano “Ripartire da Cime Bianche” per le numerose indicazioni di valorizzazione e sviluppo di un turismo dolce che non impatti ulteriormente sui delicati equilibri dei territori di montagna già così provati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici .

A fare gli onori di casa sarà Piera Squinobal, presidente della sezione CAI di Verrès. Oltre al candidato valdostano Marcello Dondeynaz, ospite d’onore della serata, saranno presenti Matilde Casa, la sindaca di Lauriano (To) che nel 2016 si è aggiudicata il premio per la sua battaglia sull’attualissimo tema della riduzione del consumo di suolo e in particolare per aver avuto il coraggio di trasformare un terreno edificabile in area agricola, attraverso una variante al Piano regolatore, e Pier Mauro Roboulaz, presidente del CAI Valle d’Aosta, l’associazione che ha presentato al Premio la candidatura di Dondeynaz.

La premiazione si terrà il 7 dicembre a Casale Monferrato (Al) teatro dell’impegno di Luisa Minazzi contro l’amianto, nell’ambito del Festival della virtù civica.

 

 

Riflessioni sul convegno “ACCIAIERIE E AMBIENTE”

Si è svolto il 29 e 30 ottobre scorsi ad Aosta il convegno “ACCIAIERIE E AMBIENTE”, con lo scopo di presentare in modo approfondito lo studio condotto in parallelo tra ARPA Valle d’Aosta, Veneto e Umbria sulle 4 acciaierie a forno elettrico presenti nei rispettivi territori. Gli esiti dello studio erano già stati presentati la primavera scorsa nell’ambito dell’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria del Comune di Aosta. Un dato su tutti ci aveva preoccupato: l’enorme quantità di polveri emesse dalla CAS in modo diffuso, ossia non filtrate dai camini, ma fuoriuscite dalle numerose falle degli edifici industriali: su 200 ton/anno di polveri emesse, soltanto 8 vengono filtrate da camini dello stabilimento. Non eravamo i soli ad essere preoccupati: l’azienda in quell’occasione aveva annunciato uno studio di fattibilità per la ristrutturazione degli impianti di aspirazione: il dubbio era se gli edifici potessero strutturalmente sopportare gli interventi. Uno dei principali limiti dell’acciaieria è infatti l’obsolescenza della struttura stessa: alcuni edifici sono del 1918! La nuova esposizione dello studio ha confermato il dato sulle emissioni diffuse, e dal raffronto con gli altri stabilimenti emerge la gravità della nostra situazione, percentualmente la peggiore quanto ad emissioni diffuse. I rappresentanti della CAS hanno annunciato nel prossimo triennio interventi da 10 milioni di euro per la sostenibilità ambientale, specificando, su nostra richiesta, che l’anno prossimo saranno eseguiti lavori sugli impianti di aspirazione; è inoltre in atto un ulteriore studio per verificare la fattibilità di installazione nel 2020 di una dog house (l’incapsulamento del forno di fusione in una sorta di camera stagna, che costringe i fumi nella cappa di aspirazione).

Si aprono dunque prospettive positive per una mitigazione progressiva del pesante impatto ambientale dell’acciaieria sulla città. Ma
saranno interventi sufficienti?
Si è parlato, infatti, solo di sfuggita del ruolo che
l’obsolescenza degli edifici ha
nel problema delle emissioni diffuse.
Nei prossimi mesi continueremo ad occuparci di questo tema, e chiederemo alle autorità competenti se la sostituzione dei capannoni più vecchi non sia comunque non più differibile.
L’approccio generale, come già l’impostazione dello studio, non ci ha peraltro convinto.
In ognuna delle 3 città sono stati individuati un sito di massima ricaduta degli inquinanti (la stazione di rilevamento industriale: ad Aosta, il sito di Pépinière) e uno di minima (posto in una zona lontana dall’emissioni: ad Aosta, via Liconi). Dal confronto tra i 2 punti di analisi i relatori hanno tratto la conclusione che le emissioni delle acciaierie in realtà non disturbano molto il contesto urbano, e che l’inquinamento dipenda pochissimo dalle emissioni industriali che si concentrano nelle zone circonvicine agli impianti.
Lo studio non prende in considerazione siti di fondo urbano posti ad una distanza intermedia tra i punti di massima e minima ricaduta,
dove invece la presenza dei metalli pesanti sia nelle PM10 che nelle deposizioni atmosferiche è assai maggiore che nei siti di minima ricaduta, come bene attestano, ad Aosta, le serie storiche della stazione di Piazza Plouves.

Forse che nell’area del centro di Aosta non abita, lavora e transita una parte consistente della città?