Archivi categoria: comunicato stampa

VALGRISENCHE E ZONE ELISKI-FREE : ESPERIMENTO NON RIUSCITO

Si è svolta domenica 26 febbraio la prima delle due escursioni con le racchette da neve previste nell’ambito di “Nevediversa”, la campagna invernale di Legambiente volta a promuovere un approccio dolce alle attività ludico-sportive sulla neve.

Meta della gita era il vallone di Plontaz, in Valgrisenche, una delle due zone escluse dall’attività di eliski in base alla nuova convenzione tra amministrazioni comunali di Valgrisenche, La Thuile, Arvier e gestore.

L’individuazione di due valloni, Plontaz e Arp Vielle, riservati alle attività escursionistiche e di sci alpinismo nasce dall’accoglimento, da parte dell’Amministrazione comunale di Valgrisenche, di una delle richieste avanzate dal comitato di cittadini al quale Legambiente ha assegnato quest’estate la Bandiera Verde di Carovana delle Alpi 2016. Si tratta di una sperimentazione volta ad incrementare la presenza nella valle di persone che praticano queste attività, turisti che in genere non amano essere disturbati dal rumore degli elicotteri e che, a ragione, ritengono che l’eliski incida negativamente sulle condizioni di sicurezza.

“Domenica – afferma il Presidente del Circolo valdostano, Denis Buttol – abbiamo voluto sperimentare questa condizione. Siamo rimasti delusi. Se è vero che, senza l’eliski, il vallone è sicuramente più tranquillo, il disturbo degli elicotteri si avverte comunque, nonostante volino ad alta quota, al punto che al passaggio dei mezzi era impossibile parlare tra noi o seguire le spiegazioni offerte dalla guida che ci accompagnava.”

Domenica, inoltre, in Valgrisenche volavano due elicotteri, come previsto dalla convenzione. Il disturbo è stato, dunque, notevole.”

La prossima escursione con le racchette da neve, facile e adatta a tutti, si terrà in Val d’Ayas domenica 5 marzo, lungo il ru Courtaud, con partenza al pomeriggio per ammirare il tramonto sul Monte Rosa. Prenotazioni e info al 3471237701 (dopo le 17.30)

NEVEDIVERSA 2017 UNA CAROVANA DI CIASPOLE E NON SOLO

 

Anche quest’anno il Circolo Legambiente Valle d’Aosta aderisce a Nevediversa, la Campagna del Cigno Verde volta a promuovere un approccio dolce al turismo invernale. Come ormai da tradizione, organizzeremo alcune uscite al ritmo lento delle ciaspole, alla scoperta di incantevoli angoli della nostra regione.

L

CENTRALE IDROELETTRICA DI CORTLYS FERMATI IL PROGETTO E I LAVORI PER LA COSTRUZIONE!

Comunicato congiunto di Legambiente e del Comitato per la salvaguardia e tutela di Cortlys

Il 9 febbraio 2017, nella sua seconda riunione, la Conferenza dei servizi non ha proceduto all’approvazione della domanda di variante presentata per la centrale di Cortlys dalla concessionaria The Power Company.

La Conferenza, risalendo a ritroso l’iter del procedimento fino alla subconcessione, ha rilevato che il progetto va sottoposto alla verifica di assoggettabilità a VIA. Il cantiere, attivo solo per pochi giorni nel dicembre del 2015, non potrà essere riaperto fino all’esito della procedura di VIA.

La valutazione dei profili ambientali del progetto rappresenta il cuore delle richieste di Legambiente, del Comitato per la Salvaguardia e Tutela di Cortlys e di tutte le associazioni che in questi anni si sono mobilitate per la protezione di un territorio di straordinario pregio e che oggi esprimono la propria soddisfazione. Con la partecipazione al procedimento di VIA, le associazioni potranno presentare in modo globale e coerente le loro istanze di tutela dei luoghi e del torrente Lys.

 

Cosa sta succedendo in Valle d’Aosta? Comunicato stampa di ARCI, Legambiente, Libera, Valle Virtuosa, Decrescita Felice, ATTAC

Lo scandalo che ha colpito la Procura di Aosta, è solo l’ultimo di una serie di episodi che svelano l’inquietante sistema di intrecci tra potere e malaffare valdostano.

Sulle vicende giudiziarie, saranno le competenti autorità ad esprimersi, ma come cittadini e società organizzata non possiamo far finta di non vedere che politica, imprenditoria e persino magistratura risultano permeabili alle lusinghe di mafie e massonerie deviate.

 

ABBATTIMENTO DEL LUPO : PROVVEDIMENTO INUTILE E DANNOSO, LA VDA VOTI CONTRO!

Comunicato congiunto LegambienteVda e ArciVda/EspacePopulaire

Il 2 febbraio, il ministro dell’Ambiente e i rappresentanti delle Giunte regionali dovranno votare il “Piano per la conservazione del lupo”.
Tra le 22 misure proposte dal ministro Gian Luca Galletti per favorire la convivenza fra lupi e attività agricole, vi è la possibilità di abbattimento di un massimo del 5% degli esemplari presenti in Italia.

A tutt’oggi sono pochi, circa 2000, i lupi presenti sul territorio italiano, in grandissima parte sugli Appennini.

Il provvedimento è quindi assolutamente inutile e addirittura controproducente: è infatti noto a tutti gli esperti che il nomadismo a larghissimo raggio dei lupi, che vanno dove c’è da mangiare, riporterebbe in breve tempo altri esemplari nei territori dove intervenissero abbattimenti. La misura, ove adottata impropriamente, magari su spinte emotive, rischia dunque di creare disequilibri e depotenziare le altre misure veramente utili a gestire correttamente il fenomeno.

Al centro di una efficace politica di tutela degli agricoltori occorre mettere la sburocratizzazione delle pratiche di indennizzo per i danni subiti e il contrasto alla presenza, ben più inquietante e corposa, dei circa 800 mila randagi inselvatichiti che, a differenza del lupo, non temono l’uomo.

Resta poi, di fondo, il problema della dimensione delle greggi e della loro redditività fondata sui contributi e non sul valore della lana, del latte o della carne resi irrisori dalle politiche di globalizzazione.

Per tutte queste ragioni invitiamo il rappresentante della Valle d’Aosta a mettere in discussione e contrastare, in sede di votazione del Piano, questo provvedimento inutile e potenzialmente dannoso.

Aosta, 27 gennaio 2017

Legambiente Vda 3313107463

Arci Vda/Espace Populaire 3204352548