Tutti gli articoli di adminvda

LA CAROVANA DEI GHIACCIAI DI LEGAMBIENTE RIPARTE DALLA VALLE D’AOSTA! APPUNTAMENTO IL 20 E 21 AGOSTO AL RIFUGIO DEFFEYES PER MONITORARE IL GHIACCIAO DEL RUTOR.PARTECIPA!

http://www.legambientevda.it/wp-content/uploads/2023/08/CdG23_Programma_01-Rutor-0811.pdfAl via Carovana dei Ghiacciai 2023
La IV edizione della campagna promossa da Legambiente, avrà una dimensione internazionale grazie alla collaborazione con CIPRA, con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) per monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa della crisi climatica.

La prima tappa si svolgerà nella zona del ghiacciaio del Rutor (La Thuile) e prevede, oltre ai rilievi scientifici svolti dagli esperti, una  serie di momenti di sensibilizzazione aperti alla partecipazione di tutti i cittadini che, come noi, hanno a cuore la sorte di questi giganti bianchi in ritirata.

Per partecipare, info e format di iscrizione clicca il link sottostante:

Fai clic per accedere a CdG23_Programma_01-Rutor-0811.pdf

ULTIMO BLITZ ALLA TORRE DEL LEBBROSO

PREVEDERE UNA PULIZIA PERIODICA DEL SITO E’ CHIEDERE TROPPO?

A ottobre scorso Legambiente ha segnalato al comune di Aosta accumuli di sporcizia nella scalinata che scende al piano inferiore della Torre del Lebbroso.

Il Comune ha girato la comunicazione alla Soprintendenza, cui compete la gestione del sito.

Niente è successo.

Siamo allora andati noi di Legambiente, a novembre, a pulire, segnalando ufficialmente lo stato di degrado dell’area. Dalla Soprintendenza nessun segno di vita.

Ai primi di febbraio siamo tornati a pulire, perché l’area era tornata inguardabile ai nostri occhi ma soprattutto a quelli dei molti turisti che si posavano su quella scalinata che affaccia su via Festaz, essendo nuovamente sudicia.

Un cartello con su scritto “Area pulita dai volontari di Legambiente” – uno di quelli che usiamo per le iniziative di Puliamo il Mondo, quando insegniamo ai bambini a curare l’ambiente e a riciclare i rifiuti in maniera corretta – è rimasto appeso alla ringhiera dell’edificio dall’autunno alla primavera: pensavamo che sarebbe stato tolto subito, era quasi una provocazione, una “appropriazione indebita” del luogo, invece ha resistito fino a tutto il mese di aprile.

Oggi – e siamo ormai a fine maggio – siamo tornati a pulire per l’ennesima volta il monumento storico dalle immondizie buttate all’interno della scala, o portate lì dal vento.

Lo facciamo per l’ultima volta, perché siamo volontari, non siamo incaricati (o stipendiati) dalla Regione per fare un’azione a tutela di un bene storico e culturale che invece va programmata e eseguita periodicamente, essendo anche meta turistica della città.

E questa volta non esibiamo più il cartello con scritto che l’area è stata pulita da Legambiente, perché nei mesi scorsi ci siamo più volte vergognati per quel cartello lasciato a presidio di un luogo che veniva abbandonato senza alcuna cura, tornando a essere di nuovo discarica.

Perché questo possiamo dire con certezza: in un intero anno neanche un’azione di pulizia all’interno dell’area è stata programmata né eseguita da chi ha la proprietà del monumento – la Regione – e a niente sono servite le segnalazioni dei residenti; neanche quelle della nostra Associazione hanno sortito effetti.

Dalla Soprintendenza non abbiamo ricevuto alcuna risposta.

E quindi, con dispiacere, non ci facciamo più supplenti di una cura che appartiene ad altri Enti.

SERATA FOTOGRAFICA-PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GLI UCCELLI DELLA VALLE D’AOSTA”.SABATO 20 MAGGIO ORE 21 PRESSO IL CSV AD AOSTA

LegambienteVda presenterà sabato 20 maggio alle ore 21, presso le sale del CSV ad Aosta, una serata fotografica in occasione della pubblicazione del libro “Gli uccelli della Valle d’Aosta” in compagnia dell’autore.
Saranno presenti i fotografi Celestino Vuillermoz e Alain Ghignone.
Di seguito una nota sull’autore del libro, Luciano Ruggieri.

 

Luciano Ruggieri – Presidente EBN Italia
Fondatore e presidente dell’associazione nazionale EBN Italia che si occupa dello sviluppo e promozione del birdwatching come attività di osservazione degli uccelli in natura, Luciano di professione fa il pediatra a Torino. Appassionato di montagna, è valdostano d’adozione dagli anni ’90 quando inizia a fare osservazioni nell’area del Monte Bianco, realizzando poi un atlante degli uccelli della montagna più alta d’Europa con il patrocinio del Comune di Courmayeur. Come presidente di EBN Italia dirige anche l’unica rivista italiana dedicata al birdwatching, Quaderni di Birdwatching, ed è stato co-autore di diverse pubblicazioni ornitologiche tra cui la più importante è l’Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia (Edizioni Belvedere 2022), poi Birdwatching (Giunti Editore 2014), Birdwatching in Italia (Franco Muzzio Editore 2013), Le Aquile non hanno orologi (Alberto Perdisa 2004) e in lingua inglese, A birdwatcher’s guide to Italy (Lynx 2005).
Il presente lavoro è frutto delle osservazioni personali e di altri 50 collaboratori, nel decennio 2010-2020, una fotografia di quanto è noto sull’avifauna della Valle d’Aosta anche nell’ottica di prendere in considerazione adeguate misure di conservazione per tutelare gli ambienti di bassa e alta montagna in Valle, confrontandoli con le notizie storiche, che dipingono un paesaggio piuttosto differente dall’attual

LEGAMBIENTE A MAISON & LOISIR VENERDI’ 28 APRILE ALLE 0RE 21 : LA CASA SMART PER LA SALUTE, LA SICUREZZA E IL RISPARMIO.

Anche quest’anno il nostro Circolo ha dato la disponibilità ad organizzare un momento divulgativo all’interno di Maison&Loisir, che riparte dopo gli anni di stop per la pandemia.
Per l’occasione portiamo ad Aosta esperti del settore della domotica, per coniugare sostenibilità, risparmio e nuove tecnologie (vedi locandin
La conferenza si svolgerà venerdì 28 aprile alle ore 21 nella Sala Verde della Fiera.Poichè prevediamo un intervento online in apertura, raccomandiamo la puntualità.
Vi aspettiamo! Per maggiori info clicca per visualkizzare la locandina
 
 

DIVENTA “SENTINELLA DEL BOSCO” E SCOPRI LE AVVERSITA’ CHE MINACCIANO BOSCHI E FORESTE IN VALLE D’AOSTA!

Giovedì 13 aprile 2023
ore 17-19
c/o Bocciofila Quartiere Cogne, Via Giorgio Elter 28, Aosta

Una serata per la salvaguardia delle foreste

Guide Ambientali Escursionistiche, Associazioni e Cittadini diventano protagonisti della tutela ambientale con il progetto MONGEFITOFOR

MONGEFITOFOR (Linee Guida per il MONitoraggio e la Gestione delle Emergenze FITOsanitarie nelle FOReste delle Alpi centro-occidentali) è un progetto INTERREG finanziato dall’Unione Europea al quale cooperano istituzioni ed enti di ricerca italiani e svizzeri per monitorare lo stato di salute delle foreste e proporre strategie sostenibili per la loro gestione e salvaguardia. Il progetto ha come capofila la Struttura Corpo Forestale della Valle d’Aosta (IT), e come partner l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) (IT), l’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio WSL (Birmensdorf) (CH), il Cantone Grigioni – Ufficio Foreste e Pericoli Naturali (CH), e il Cantone Ticino – Sezione Forestale (CH).

Nel corso della serata organizzata dal partenariato del progetto MONGEFITOFOR in collaborazione con Legambiente Valle d’Aosta, il Dr. Guglielmo Lione dell’Università degli Studi di Torino (DISAFA) coinvolgerà attivamente le guide ambientali escursionistiche, i membri delle associazioni ambientaliste e i cittadini nelle attività del progetto.

Nella prima parte della serata saranno illustrate quali siano le avversità che minacciano boschi e foreste in Valle d’Aosta e Svizzera e cosa stanno facendo Istituzioni ed Enti di ricerca per monitorarle e contenerle.

Nella seconda parte della serata guide ambientali escursionistiche, associazioni, e cittadini apprenderanno come diventare protagonisti della tutela delle foreste e sentinelle del bosco” grazie alla citizen science

I presenti apprenderanno a riconoscere e identificare i sintomi di alcune importanti malattie degli alberi causate da funghi patogeni (a carico di frassino, castagno e pino silvestre) e i danni causati da insetti fitofagi (in particolare dalla processionaria del pino). I presenti impareranno inoltre come segnalare la presenza sul territorio di queste avversità grazie all’apposita app per smartphone, o da pc tramite il sito del progetto MONGEFITOFOR.

L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Torino per conto del partenariato del progetto MONGEFITOFOR con il patrocinio ed il supporto logistico di Legambiente Valle d’Aosta.

Per news aggiornate sul progetto MONGEFITOFOR:
SITO:
https://fitosanitario.regione.vda.it/progetto-mongefitofor
FACEBOOK: https://www.facebook.com/Mongefitofor-103015101617192/

INSTAGRAM: https://instagram.com/mongefitofor?igshid=1f0k8nykdbkwl YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCeafnk1hcccn8Vlm4wqFvSg