APPUNTAMENTO IL 24 MAGGIO IN PIAZZA ARCO D’AUGUSTO AD AOSTA.UNIAMOCI PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO!

Anche quest’anno Legambiente sarà presente a Maison & Loisir, il salone dell’abitare che si terrà all’Espace Aosta dal 24 al 28 aprile prossimi.
Il tema di questa edizione,”Finalmente a casa”, ci ha portato a proporre un momento informativo sul tema dell’inquinamento indoor. Sappiamo quali sono le principali fonti di inquinamento nelle nostre abitazioni? Sappiamo come evitarle? Per cominciare a fornire alcune risposte abbiamo organizzato un convegno proprio il 24 aprile alle 17, giorno dell’apertura della manifestazione.
Legata a questi temi, sarà presente per tutta la durata del salone la mostra MaInn-MATERIALI INNOVATIVI”: nuovi materiali naturali, provenienti dall’economia circolare oppure nuovi per scegliere un abitare sano e sostenibile per l’ambiente. Guarda le locandine delle iniziative e….vieni a trovarci!
Tra i relatori di questo importante convegno ci sarà Rosetta Bertolin, componente del Direttivo del nostro Circolo.Un appuntamento importante per discutere del futuro delle nostre montagne.
La Rete Antirazzista VdA (di cui Legambiente fa parte) ti invita a questo evento: Storie di migrazione, storie di alfabetizzazione. Sabato 2 febbraio salone dell’Immacolata, Aosta Ore 18 Presentazione attività associazione Baobab Ore 19 Presentazione progetto editoriale End edizioni Nella locandina trovi i contatti per l’eventuale cena a prenotazione obbligatoria
A questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeXiixFUDP0nuoO9PTJOgp4DDEJE534LZIHK52Fu4FCW6zGqw/viewform
trovi un sondaggio che ti chiediamo di compilare, se possibile, entro il 4 febbraio. Ecco qui di seguito le motivazioni e le spiegazioni del caso… Il Circolo Legambiente Valle d’Aosta è operativo da ormai 20 anni grazie alla capacità di essere sul territorio e di presentare soluzioni al tempo stesso alternative e realizzabili ai problemi. Nel 2019, oltre a portare avanti vertenze e tematiche degli anni passati, vorremmo lavorare ad un progetto che abbiamo chiamato in maniera un po’ scherzosa “DORA IN POI”, che prevede la riscoperta e la riqualificazione della Dora Baltea nei suoi diversi aspetti scientifici, geografici e culturali, per restituire il fiume alla collettività. Questo progetto vedrà come protagonisti principalmente i giovani dai 18 ai 30 anni, ma persone di tutte le età sono necessarie e benvenute per portarlo avanti ed arricchirlo. Per continuare in futuro a svolgere le nostre attività e a migliorarci, abbiamo bisogno sia di analizzarci e fare autocritica sia di capire se tra i nostri soci e/o simpatizzanti ci sono persone con risorse e potenzialità che desiderano essere maggiormente coinvolte. A questo scopo abbiamo elaborato questo questionario che si compone di 28 domande a cui puoi rispondere in circa 10 minuti, possibilmente entro il 4 febbraio 2019. Ogni contributo, critica e suggerimento saranno per noi molto preziosi. I risultati del sondaggio verranno presentati in forma aggregata ed anonima durante l’Assemblea del Circolo che si terrà il 15 febbraio 2019 dalle ore 20,30 presso il CSV di Aosta (seguirà convocazione ufficiale). Se ti fa piacere (a noi lo farebbe molto) puoi aiutarci inoltrando questa mail con il questionario a persone che pensi sensibili alla tutela ambientale. Grazie per la collaborazione e per il tempo che ci dedicherai. LegambienteVda
Informazioni aggiuntive su DORA IN POI. Il progetto nasce dall’idea di creare un nuovo rapporto ecosistemico, sociale ed economico con la Dora Baltea attraverso un’opera di conoscenza, tutela, sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e storico del fiume, considerato anche come una risorsa turistica da utilizzare in modo sostenibile. Le attività di volontariato del progetto che vorremmo avviare prevedono, oltre a momenti di formazione, il monitoraggio delle specie faunistiche, vegetali e delle acque in collaborazione con gli organismi preposti, ripulitura delle sponde, proposta di attività ludico, sportive e legate al benessere, ideazione di laboratori per i bambini, ricerca sulla storia e l’uso del fiume nel passato, creazione di sinergie col tessuto economico, alberghiero e turistico in generale, ideazione di buone prassi per aumentare la fruibilità della Dora da parte dei valdostani e dei turisti.