Archivi categoria: comunicato stampa

APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO : LE ASSOCIAZIONI SOLLECITANO IL COMUNE DI AOSTA

noslot-logoAzzardo in VdA: Mentre la politica tentenna, c’è chi si gioca la vita !

Come associazioni abbiamo condotta una campagna nella società e nelle istituzioni per la regolamentazione del gioco d’azzardo.

Assieme alla politica abbiamo raggiunto un buon risultato, tramite la legge regionale n. 14 del 15 giugno 2015 “Disposizioni in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico. Modificazioni alla legge regionale 29 marzo 2010, n. 11 (Politiche e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza)”.

Ora però si tratta di dare concretezza ai buoni propositi:

Le istituzioni regionali devono controllare il rispetto della legge. Quante verifiche sono state effettuate, ad oggi, nei comuni valdostani ?

Cosa aspetta il Consiglio comunale di Aosta ad approvare il regolamento che dovrebbe ridurre l’orario dell’azzardo ?

Mentre si aspetta, i valdostani buttano una fortuna nel gioco d’azzardo legale: 1.036,7 euro a testa.

Oltre 100 milioni di euro che potrebbero essere impiegati per l’economia virtuosa e che invece finiscono nelle tasche di un banco, spesso colluso con le mafie.

Cogliamo, infine, l’occasione per rilanciare le meritevoli iniziative promosse dall’associazione “Mi ripiglio Sos Gioco d’Azzardo”: Domenica 10 luglio i volontari dell’associazione saranno dalle 10 alle 17 in Place des Franchises ad Aosta, con un banchetto per informare sulla patologia e sulle risposte messe in campo dalla loro organizzazione.

Nella stessa giornata, alle 18, è in programma, presso il teatro della Cittadella dei Giovani (in Via Garibaldi 7 ad Aosta) lo spettacolo teatrale sul gioco d’azzardo dal titolo “CHIAMANO BINGO! o Della democrazia della speranza” a cura di Sudatestorie Teatro ricerca di Torino con la regia di Christian Castellano e interpretato da Christian Castellano, Giorgio Quarello, Salvo Montalto. L’ingresso è gratuito.

ARCI/ Espace Populaire, LEGAMBIENTE, LIBERA, Aosta Iacta Est, CGIL – Il Sindacato è un’altra cosa

 

 

LEGAMBIENTE VDA ADERISCE AL COMITATO DEL NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE

index

Riteniamo più che fondate le argomentazioni e condividiamo le preoccupazioni che animano i promotori dei Comitati nazionale e regionale.

Le criticità, la confusione e l’indeterminazione delle norme approvate non possono che allarmare una associazione come Legambiente che incardina la propria azione sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica per la difesa dell’ambiente.

 

NUOVA LEGGE SULLA CACCIA NON SIANO I CITTADINI TUTTI A PAGARE L’HOBBY DI POCHI LA CERTEZZA DELLA PIANIFICAZIONE VENATORIA DEVE RIMANERE PUNTO FERMO

9591_141_PNDBL

Il 13 maggio scorso la Giunta Regionale ha licenziato il disegno di legge di modifica della L.R. 27 agosto 1994, n° 64, concernente ”Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e per la disciplina dell’attività venatoria”. Se in questi giorni è agli onori della cronaca l’azzeramento del Comitato regionale venatorio, nelle scorse settimane gli organi di stampa avevano riportato i contrasti nati in quell’ambiente per alcune modifiche gestionali contenute nel testo.

Non si è invece parlato di altri due aspetti che, come ambientalisti, ci preoccupano.

 

REFERENDUM TRIVELLE : IL 13 APRILE UNA SERATA INFORMATIVA AD AOSTA

12801384_1099076940124413_555503741604915519_n

Mercoledì 13, alle ore 20,40, alla Cittadella dei Giovani (teatro), Gian Piero Godio, responsabile del Settore Energie di Legambiente Piemonte Valle d’Aosta, illustrerà il quesito referendario e le ragioni per cui è necessario votare Sì.

Sarà suo compito elencare – e sfatare – anche le ragioni del no. Molte associazioni, nei giorni scorsi, hanno infatti tentato – inutilmente – di trovare un esponente del No disposto a difendere il proprio punto di vista in un contraddittorio pubblico.

“Ottimisti, responsabili, ma introvabili! – ha commentato la presidente di Legambiente Valle d’Aosta Alessandra Piccioni – Speriamo che questa volta colgano l’occasione per metterci la faccia e qualche ragionamento. Allearsi al plotone dei non votanti per indifferenza è un gioco davvero troppo comodo”

Sarà questa infatti l’ultima occasione per un confronto pubblico su un tema che riguarda il futuro di tutti noi, legato alle scelte energetiche del nostro Paese.

E comunque, da martedì a venerdì, tutti i pomeriggi della prossima settimana vedranno volontari del Comitato Si Può Fare ad Aosta, in centro, per parlare con i cittadini sulle ragioni del SI’.

Ferrovia Aosta – Pré-St-Didier: uno scandalo che deve finire . Legambiente plaude all’iniziativa di Federconsumatori

12313825_10153610495916609_1966153643130612237_n

Legambiente Valle d’Aosta apprezza l’intelligente iniziativa di Federconsumatori che ha chiesto a Regione, RFI, Ministero dei Trasporti e Ministero delle Finanze di scoprire il loro gioco.

“La richiesta di accedere agli atti relativi al passaggio di competenze sulla ferrovia dallo Stato alla Regione autonoma – ha dichiarato la presidente Alessandra Piccioni – è il modo più diretto per vedere come sia stato possibile tradurre l’obbligo di legge di mantenere e promuovere il trasporto su rotaia in una “sospensione” del servizio che sta creando enormi disagi agli utenti”.