Tutti gli articoli di adminvda

Legge Parchi : Legambiente e Amici del Parco Gran Paradiso rispondono alle polemiche

Pubblichiamo integralmente la lettera aperta che le due Assdociazioni hanno inviato ai Sindaci valdostani

Precisazioni in merito alla Riforma della Legge 394/91 sui Parchi, in discussione alla Camera, e sui riflessi nella politica valdostana.

Facendo seguito alle dichiarazioni espresse nell’ANSA dell’11 aprile da parte dei Sindaci dell’Union Valdotaine, sentiamo l’esigenza di meglio esplicitare quali sono le posizioni delle associazioni ambientaliste in merito alle modifiche previste alla legge sui Parchi, anche per fornire ai non addetti, e in generale ai valdostani, degli elementi di conoscenza più approfonditi.

 

LEGAMBIENTE A MAISON ET LOISIR PER PARLARE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NEI CONDOMINI

Lunedì 24 aprile dalle ore 10 alle ore 13
Sala Conferenze – Maison&loisir
“CIVICO 5.0: LA SOSTENIBILITA’ E L’EFFICIENZA
ENERGETICA NEI CONDOMINI”

PROGRAMMA DEI LAVORI
H 10: Registrazione dei partecipanti (per i prenotati)
H 10.15: apertura dei lavori. Saluto dell’Assessore alle Attività Produttive, Energia, Politichedel Lavoro e Ambiente, Fabrizio Roscio. Presentazione dei relatori e introduzione diAlessandra Piccioni, vicepresidente del Circolo Legambiente VDA.
H 10.30: intervento dell’Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, Struttura Risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili, Ing. Donatella Ducourtil:                                     “I mutui della Regione per l’efficientamento energetico dei condomini, previsti dalla l.r. 13/2015”                                                                 H 10.50: Francesco Bonvicini: “Il catasto solare aiuta nella scelta dell’impianto: il caso di Morgex”
H 11.10: pausa caffè
H 11.30: Francesco Brega, Legambiente nazionale: “Civico 5.0: un nuovo modo di vivere in Condominio – La campagna di Legambiente su efficientamento energetico e sharing
economy condominiale”
H 11.50 : Giorgio Ottin: “Mito Hotel – Riqualificazione immobile ad uso ricettivocommerciale:  dallo studio di fattibilità alla realizzazione con ampio utilizzo di energie rinnovabili”
H 12.10: conclusioni di Katiuscia Eroe, responsabile nazionale energia di Legambiente
H 12.30: spazio libero per dibattito e domande ai relatori
H 13.00: termine dei lavori.

Nel dibattito sui parchi no a strumentalizzazioni artificiose – Legambiente estranea alle dichiarazioni polemiche di questi giorni . Ben venga un confronto con le comunità locali

Il Circolo Legambiente Valle d’Aosta non si sente toccato da quanto espresso, con un comunicato stampa in data 11 aprile, dai sindaci unionisti, in merito alla nuova legge sui Parchi nazionali.

Legambiente è totalmente estranea alla definizione di amministratori locali come “paesani e poco evoluti”, rilasciata infatti da un esponente di altra associazione e non da noi.

Rispettiamo le posizioni di altri soggetti, ma ricordiamo che Legambiente si fonda sull’ambientalismo scientifico e sulla ricerca del dialogo.

Ribadiamo, al contempo, le nostre forti perplessità sul testo di riforma del sistema delle aree protette attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, così come espresso nel nostro comunicato stampa del 7 aprile che rialleghiamo. In particolare sul fatto che non vengano richieste competenze scientifiche o naturalistiche nè al Presidente nè al Direttore dei futuri parchi, con le conseguenze immaginabili sulla Governance.

Sul punto scriveremo nei prossimi giorni una lettera aperta, invitando tutti i sindaci ad un confronto.

Use the online HTML tidy program to edit articles in your web browser.

Modifica della legge in discussione alla Camera ANCHE I PARCHI A SERVIZIO DELL’ECONOMIA (E DELLA POLITICA)

 

Legambiente Valle d’Aosta esprime una forte preoccupazione circa le conseguenze che le modifiche alla legge sui parchi, in discussione alla Camera in questi giorni, potrebbero comportare per i parchi e per le aree naturali protette della nostra Regione.

I punti critici della legge che il nostro Circolo vede sono:

 

LINEE GUIDA REGIONALI SUI PESTICIDI : ASSOCIAZIONI DELUSE, MA CONFIDIAMO SIA SOLO UN PRIMO PASSO

Comunicato congiunto sottoscritto da : Legambiente Valle d’Aosta, ISDEVDA, ValleVirtuosa, Scuola di Pace VDA, Associazione AGROU, Associazione Cibo e Salute VDA, ARCI-Espace Populaire, Associazione Agricoltura Biologica e Biodinamica VDA, Associazione V.I.O.L.A., Cittadinanzattiva, Collettivo contadino “La terra che ride”.

E’ stata approvata venerdì 23 marzo scorso la tanto attesa Deliberazione regionale contenente le LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA RIDUZIONE/ELIMINAZIONE DELL’USO DI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RISCHI SULLE STRADE, SULLE FERROVIE E NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI E NELLE AREE AGRICOLE AD ESSE ADIACENTI.