Archivi categoria: comunicato stampa

Premio Luisa Minazzi C’è un valdostano tra i finalisti del premio per l’ambientalista dell’anno!

Finalmente, dopo diversi anni di assenza, c’è di nuovo un valdostano tra i candidati ad “Ambientalista dell’anno” nell’ambito del premio Luisa Minazzi. Il premio è promosso da Legambiente nazionale in memoria dell’attivista di Casale Monferrato che si è battuta, finché la malattia gliel’ha consentito, per i diritti delle persone esposte all’amianto.

Il Cai Valle d’Aosta ha infatti proposto la candidatura di Marcello Dondeynaz per l’attenzione ai problemi di sostenibilità ambientale nelle zone di montagna. L’ultimo impegno dell’ambientalista valdostano è quello per Cime Bianche e, come recita la motivazione per l’assegnazione del premio, “per la promozione di un turismo dolce legato alle particolarità geologiche, paesaggistiche, naturalistiche, storiche e culturali di un ampio vallone” per il quale è sceso in campo anche lo scrittore Paolo Cognetti.

“L’interesse per l’argomento è dunque nazionale – ha dichiarato Denis Buttol, presidente del Cigno verde valdostano – e soprattutto alpino. E c’è da augurarsi che, oltre al sostegno dei valdostani convinti della necessità di puntare su un turismo sostenibile, arrivi a Marcello quello delle regioni dell’arco alpino interessate dalle stesse problematiche”.

Il voto al candidato valdostano si può dare attraverso internet sul sito www.premioluisaminazzi.it

votazione-on-line/ o inviando una email a 2018@premioluisaminazzi.it contenente nome, cognome, data di nascita e luogo di residenza di chi vota e l’indicazione “Io voto Marcello Dondeynaz”.

Il 12 novembre a Verrès, il Circolo Legambiente Valle d’Aosta presenterà le candidature degli 8 finalisti al premio.

Turismo dolce lungo il “Percorso Balteo” Un incontro all’ombra dei castagni per avviare la costruzione di una rete atta a rafforzare la via Francigena e promuovere l’omonima ciclovia

COMUNICATO DEI CIRCOLI LEGAMBIENTE VALLE D’AOSTA E DORA BALTEA

Ieri, domenica 27 maggio, i rappresentanti dei Circoli Legambiente Valle d’Aosta e Legambiente Dora Baltea si sono trovati a Montestrutto, punto di ritrovo per i partecipanti, partiti da Donnas, Pont Saint Martin e Ivrea, a piedi lungo la via Francigena o in bici lungo i tratti stradali meno trafficati.

 

LA MARATONA FERROVIARIA 2018 ARRIVA AD AOSTA MERCOLEDI’ 20 GIUGNO

AMODO ALLEANZA MOBILITÀ DOLCE

Insieme a

LEGAMBIENTE E PENDOLARI STANCHI

Organizzano

la tappa valdostana della MARATONA FERROVIARIA 2018

L’Italia della Mobilità Dolce viaggia in treno. Il 20 Giugno tappa ad Aosta

per sostenere la riapertura della Aosta-PreSaintDidier e gli investimenti necessarie al trasporto pubblico ferroviario

Aosta Mercoledì 20 Giugno 2018

Farà tappa anche ad Aosta la Maratona Ferroviaria 2018 organizzata da AMODO, Alleanza per la Mobilità dolce che raccoglie in Italia 32 associazioni che si battono per puntare i riflettori sulla bellezza delle ferrovie italiane e sul loro ruolo strategico nel quadro della mobilità sostenibile, del turismo e della cultura.

Viaggiare sulle ferrovie, incontrare i comita ti e le associazioni ambientaliste, è il modo più efficace per verificare lo stato di salute delle reti locali per la crescita e lo sviluppo per il futuro. A questo serve la nostra maratona ferroviaria” dichiara Anna Donati, Portavoce di Amodo.

In Valle d’Aosta l’evento è curato con la collaborazione di Legambiente e dell’Associazione Pendolari Stanchi con lo scopo di fare il punto della situazione sulla riapertura della linea aosta Pre-Saint-Didier, disposta dalla legge regionale 22/2016, e degli interventi per ammodernare il sistema dei trasporti della nostra regione.

L’appuntamento è al CSV in via Xavier De Maistre 19 alle ore 15,30 per una conferenza stampa allargata a tutte le associazioni che vorranno partecipare.

All’iniziativa sono invitati tutti i neo-Consiglieri regionali.

 

»

Polveri diffuse nell’aria dall’acciaieria – Ma il problema non è solo della CAS Salute e scelte strategiche I Partiti cosa dicono? Ne sono consapevoli?

Martedì 8 maggio si è svolta la prima riunione del 2018 dell’Osservatorio comunale sulla Qualità dell’Aria in ambito urbano. Come è stato ampiamente riportato dagli organi d’informazione, la prima parte della mattinata è stata dedicata all’illustrazione da parte dei tecnici dell’ARPA dei dati sulla situazione degli inquinanti ad Aosta relativamente al 2017 ed ai primi mesi del 2018 e, soprattutto, all’esposizione dello studio comparativo, condotti insieme alle ARPA di Umbria e Veneto, sull’impatto di 4 acciaierie svolto tra il 2015 ed il 2016. L’analisi, oltre a consentire interessanti comparazioni sulle emissioni degli stabilimenti di Aosta, Terni e Vicenza, ha finalmente quantificato il volume delle emissioni diffuse (ossia quelle che non vengono convogliate e filtrate dei camini, ma fuoriescono tal quali dagli edifici) prodotte dagli stabilimenti.

 

Collina di Saint Vincent Area di addestramento cani o regalo pre elettorale?

Con stupore Legambiente Valle d’Aosta apprende dai giornali della volontà di istituire un’area per l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia nel Comune di Saint-Vincent denominata “Saint-Vincent”, volontà concretizzata dall’amministrazione regionale con la D.G.R. 234 del 05/03/2018.