Si è svolto il 29 e 30 ottobre scorsi ad Aosta il convegno “ACCIAIERIE E AMBIENTE”, con lo scopo di presentare in modo approfondito lo studio condotto in parallelo tra ARPA Valle d’Aosta, Veneto e Umbria sulle 4 acciaierie a forno elettrico presenti nei rispettivi territori. Gli esiti dello studio erano già stati presentati la primavera scorsa nell’ambito dell’Osservatorio sulla Qualità dell’Aria del Comune di Aosta. Un dato su tutti ci aveva preoccupato: l’enorme quantità di polveri emesse dalla CAS in modo diffuso, ossia non filtrate dai camini, ma fuoriuscite dalle numerose falle degli edifici industriali: su 200 ton/anno di polveri emesse, soltanto 8 vengono filtrate da camini dello stabilimento. Non eravamo i soli ad essere preoccupati: l’azienda in quell’occasione aveva annunciato uno studio di fattibilità per la ristrutturazione degli impianti di aspirazione: il dubbio era se gli edifici potessero strutturalmente sopportare gli interventi. Uno dei principali limiti dell’acciaieria è infatti l’obsolescenza della struttura stessa: alcuni edifici sono del 1918! La nuova esposizione dello studio ha confermato il dato sulle emissioni diffuse, e dal raffronto con gli altri stabilimenti emerge la gravità della nostra situazione, percentualmente la peggiore quanto ad emissioni diffuse. I rappresentanti della CAS hanno annunciato nel prossimo triennio interventi da 10 milioni di euro per la sostenibilità ambientale, specificando, su nostra richiesta, che l’anno prossimo saranno eseguiti lavori sugli impianti di aspirazione; è inoltre in atto un ulteriore studio per verificare la fattibilità di installazione nel 2020 di una dog house (l’incapsulamento del forno di fusione in una sorta di camera stagna, che costringe i fumi nella cappa di aspirazione).
Si aprono dunque prospettive positive per una mitigazione progressiva del pesante impatto ambientale dell’acciaieria sulla città. Ma
saranno interventi sufficienti?
Si è parlato, infatti, solo di sfuggita del ruolo che
l’obsolescenza degli edifici ha
nel problema delle emissioni diffuse.
Nei prossimi mesi continueremo ad occuparci di questo tema, e chiederemo alle autorità competenti se la sostituzione dei capannoni più vecchi non sia comunque non più differibile.
L’approccio generale, come già l’impostazione dello studio, non ci ha peraltro convinto.
In ognuna delle 3 città sono stati individuati un sito di massima ricaduta degli inquinanti (la stazione di rilevamento industriale: ad Aosta, il sito di Pépinière) e uno di minima (posto in una zona lontana dall’emissioni: ad Aosta, via Liconi). Dal confronto tra i 2 punti di analisi i relatori hanno tratto la conclusione che le emissioni delle acciaierie in realtà non disturbano molto il contesto urbano, e che l’inquinamento dipenda pochissimo dalle emissioni industriali che si concentrano nelle zone circonvicine agli impianti.
Lo studio non prende in considerazione siti di fondo urbano posti ad una distanza intermedia tra i punti di massima e minima ricaduta,
dove invece la presenza dei metalli pesanti sia nelle PM10 che nelle deposizioni atmosferiche è assai maggiore che nei siti di minima ricaduta, come bene attestano, ad Aosta, le serie storiche della stazione di Piazza Plouves.
Forse che nell’area del centro di Aosta non abita, lavora e transita una parte consistente della città?