ACQUA : BENE COMUNE , DA TUTELARE CON IMPEGNI CONCRETI

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DI LEGAMBIENTE VDA, VALLE VIRTUOSA E GIU’ LE MANI DALLE ACQUE E DA CVA

.

Nei prossimi giorni il Consiglio Regionale discuterà l’aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque (PTA), un documento importante che riguarda una delle risorse più preziose della Valle d’Aosta: l’acqua.

Le associazioni ambientaliste, già ascoltate in Commissione consiliare, vogliono ora condividere con la cittadinanza i punti su cui intendono vigilare e impegnarsi, affinché il Piano non resti solo sulla carta.

Apprezziamo il fatto che, seppur con molto ritardo (il Piano attualmente in vigore risale al 2006), si stia finalmente arrivando all’approvazione del nuovo PTA. I suoi principi generali – la tutela e il ripristino dell’ambiente acquatico, la partecipazione delle comunità locali, il confronto tra i diversi soggetti coinvolti – ci trovano pienamente d’accordo. Ma ora è fondamentale passare dai buoni propositi ai fatti.

I nodi critici da affrontare

Abbiamo evidenziato, ciascuno con le proprie competenze, diversi aspetti che ci preoccupano e su cui chiediamo fin da ora un impegno serio durante la fase di attuazione:

  • Tutela della fauna ittica: servono misure reali per garantire la continuità dei corsi d’acqua e il passaggio dei pesci, soprattutto nelle aree protette. Non ci convince l’efficacia degli attuali interventi del Consorzio Pesca.

  • Ripristini ambientali e gestione dei sedimenti: lo svuotamento delle dighe (svasi), l’hydropeaking e altri interventi possono avere forti impatti. Vanno compensati e monitorati con rigore.

  • Controlli e sanzioni: mancano dati aggiornati e verifiche sui prelievi d’acqua. Servono sistemi di misurazione affidabili e sanzioni vere per chi non rispetta le regole.

  • Deflusso ecologico: bisogna rivedere le regole sul rilascio minimo d’acqua nei fiumi, soprattutto nelle zone protette o a rischio ambientale.

  • Ambienti glaciali e post-glaciali: chiediamo norme chiare per tutelare queste aree fragili e sempre più esposte al cambiamento climatico.

  • Compatibilità tra usi diversi: ogni decisione deve tenere conto sia delle esigenze ambientali, sia di quelle economiche. Ma la salute dei fiumi deve venire prima.

Una regola che non può valere solo per alcuni

Una delle maggiori criticità riguarda l’applicazione delle nuove norme solo alle nuove concessioni o ai rinnovi (escluse le grandi centrali idroelettriche). Tutti gli altri impianti continueranno a operare secondo vecchie regole, anche se non più compatibili con le esigenze ambientali. Questo non è accettabile!

Le nostre richieste

Per evitare che tutto resti fermo o che le decisioni vengano prese senza confronto, chiediamo:

  • che le associazioni ambientaliste siano coinvolte nei tavoli tecnici di attuazione del Piano, a partire dalla Cabina di regia ipotizzata;

  • che venga riattivato l’Osservatorio regionale sulla crisi idrica, fermo dal 2023;

  • che venga istituito un nucleo di vigilanza ambientale, indipendente e operativo, in grado di controllare sul campo ciò che succede;

  • che si attui davvero quella “concertazione con il territorio” di cui il Piano parla.

La difesa dell’acqua e dell’ambiente non può essere lasciata a promesse generiche. Deve diventare un impegno concreto, condiviso e trasparente. Perché l’acqua è di tutti, e tutelarla è un dovere collettivo.