ULTIMO BLITZ ALLA TORRE DEL LEBBROSO

PREVEDERE UNA PULIZIA PERIODICA DEL SITO E’ CHIEDERE TROPPO?

A ottobre scorso Legambiente ha segnalato al comune di Aosta accumuli di sporcizia nella scalinata che scende al piano inferiore della Torre del Lebbroso.

Il Comune ha girato la comunicazione alla Soprintendenza, cui compete la gestione del sito.

Niente è successo.

Siamo allora andati noi di Legambiente, a novembre, a pulire, segnalando ufficialmente lo stato di degrado dell’area. Dalla Soprintendenza nessun segno di vita.

Ai primi di febbraio siamo tornati a pulire, perché l’area era tornata inguardabile ai nostri occhi ma soprattutto a quelli dei molti turisti che si posavano su quella scalinata che affaccia su via Festaz, essendo nuovamente sudicia.

Un cartello con su scritto “Area pulita dai volontari di Legambiente” – uno di quelli che usiamo per le iniziative di Puliamo il Mondo, quando insegniamo ai bambini a curare l’ambiente e a riciclare i rifiuti in maniera corretta – è rimasto appeso alla ringhiera dell’edificio dall’autunno alla primavera: pensavamo che sarebbe stato tolto subito, era quasi una provocazione, una “appropriazione indebita” del luogo, invece ha resistito fino a tutto il mese di aprile.

Oggi – e siamo ormai a fine maggio – siamo tornati a pulire per l’ennesima volta il monumento storico dalle immondizie buttate all’interno della scala, o portate lì dal vento.

Lo facciamo per l’ultima volta, perché siamo volontari, non siamo incaricati (o stipendiati) dalla Regione per fare un’azione a tutela di un bene storico e culturale che invece va programmata e eseguita periodicamente, essendo anche meta turistica della città.

E questa volta non esibiamo più il cartello con scritto che l’area è stata pulita da Legambiente, perché nei mesi scorsi ci siamo più volte vergognati per quel cartello lasciato a presidio di un luogo che veniva abbandonato senza alcuna cura, tornando a essere di nuovo discarica.

Perché questo possiamo dire con certezza: in un intero anno neanche un’azione di pulizia all’interno dell’area è stata programmata né eseguita da chi ha la proprietà del monumento – la Regione – e a niente sono servite le segnalazioni dei residenti; neanche quelle della nostra Associazione hanno sortito effetti.

Dalla Soprintendenza non abbiamo ricevuto alcuna risposta.

E quindi, con dispiacere, non ci facciamo più supplenti di una cura che appartiene ad altri Enti.

LETTERA APERTA. EMERGENZA SICCITA’ : NON C’E’ SOLO LA RICETTA DI CVA

In relazione alla grave situazione di siccità che si prefigura per l’estate in arrivo la CVA, nella persona dell’a.d. Giuseppe Argirò, ha diffuso, in un comunicato dei giorni scorsi, l’analisi condotta e le richieste avanzate di interventi straordinari.

Rispetto alle analisi sulle cause della siccità anche Legambiente, con un incontro organizzato alla presenza di esperti a Torino nei giorni scorsi, ha rilevato le stesse criticità, ormai sotto gli occhi di tutti: la scarsità delle piogge e delle nevi accumulatesi durante l’inverno, associata allo scioglimento dei ghiacciai degli ultimi anni, ci danno il senso preciso del cambiamento climatico in atto.

Anche Legambiente auspica un potenziamento delle strutture di accumulo delle acque, ben tarato rispetto alle esigenze, e soprattutto pone l’attenzione alla ricarica delle falde.

In particolare al momento attuale, come rileva anche il dott. Argirò, la preoccupazione maggiore riguarda la situazione di siccità che si prefigura per l’estate prossima, stante lo scarso livello di acqua presente nelle nevi, nelle falde e nei bacini artificiali.

Rispetto alle ricette possibili, su un piano generale e a lungo termine, tutti concordiamo sull’opportunità di razionalizzare le reti idriche, di migliorare le tecniche di risparmio nei vari usi dell’acqua, di potenziare le riserve di acqua esistenti e di prevederne di nuove.

Nell’immediato però, il dott. Argirò lancia una richiesta di interventi straordinari, da parte dello Stato e della Regione che ci trova solo parzialmente d’accordo.

Possiamo concordare sul fatto che si richieda a livello nazionale un piano coordinato sotto la supervisione di un commissario. Non siamo più d’accordo quando si invocano per il commissario poteri speciali quali la “derogabilità delle norme”.

CVA, operatore del settore idroelettrico, si preoccupa naturalmente del proprio settore e del rendimento dei propri impianti. Non tiene invece in considerazione il grave stato di crisi idrica in cui versa anche il settore dell’agricoltura, che già nello scorso anno ha dato segnali di sofferenza non solo per l’irrigazione delle coltivazioni ma anche per l’abbeveraggio degli animali.

Inoltre, come al solito, la derogabilità del quadro normativo e autorizzativo evoca il superamento della tutela dovuta all’ambiente. Manca purtroppo la consapevolezza che l’ambiente siamo noi, con tutte le nostre diverse esigenze, e che danneggiare l’ecosistema alla fine penalizza la nostra vita comprese le attività economiche. Si tratta certo di garantire la flora e la fauna lungo i corsi d’acqua, ma anche di salvaguardare il ciclo naturale delle acque per non accelerare le devastanti trasformazioni climatiche in atto.

Inoltre bisogna tenere conto della classificazione nelle priorità d’uso: al primo posto gli usi potabili, quindi quelli per l’agricoltura poi quelli industriali.

La CVA invoca interventi infrastrutturali e relativi investimenti pubblici.

Vogliamo ricordare che, a fronte della crisi socio-economica delle famiglie e delle piccole imprese, causata dall’ingiustificato e abnorme aumento delle bollette elettriche, CVA, come tutti gli operatori dell’idroelettrico, ha accumulato degli extraprofitti enormi, di cui nessuno sembra più occuparsi (solo Draghi aveva provato timidamente a tassarli).

Per concludere: ci preoccupano i poteri amministrativi straordinari per superare i vincoli legislativi di garanzia esistenti, ci preoccupa una gestione commissariale che prescinda dalle scelte politiche, ci preoccupa in generale l’assenza della politica, che dovrebbe rappresentare la voce della collettività, di noi cittadini consumatori di energia.

Sentiamo invece la necessità di un pubblico confronto – e ci impegniamo a promuoverlo – che chiarisca gli aspetti scientifici, tecnici, economici e politici delle opzioni possibili per rispondere a questa ennesima emergenza annunciata.

CICLABILE IN VIA CARDUCCI : LETTERA APERTA ALLA SOPRINTENDENZA AI BENI CULTURALI.

Lo scorso autunno  avevamo espresso soddisfazione  per essere riusciti a salvare dal taglio i pioppi lungo via Carducci (lungo ferrovia) all’altezza delle mura romane. In quella zona infatti verrà finalmente costruito un tratto di pista ciclabile. Avevamo concordato con il Comune il passaggio qualche metro all’interno dell’area verde, in modo da non dover procedere all’abbattimento degli alberi.
E invece sembra che per un contrasto sul tracciato tra Comune e Regione (Soprintendenza) si debba mantenere l’originario percorso più adiacente alla strada, e quindi si debba procedere al taglio degli alberi; bisogna anche dire che l’accordo tra i due Enti prevede di piantare 14 alberi nuovi. 
A questo punto oggi abbiamo chiesto, con una lettera aperta, se non sia possibile spostare il tracciato decisamente più a nord, più vicino cioè alle mura.
A seguito di questo nostro scritto, abbiamo letto alcuni articoli che riprendono il nostro tentativo di mediazione cercando di creare polemiche dove non ci sono. E così una tranquilla richiesta di Legambiente in forma di lettera aperta alla Soprintendenza ai beni culturali si è trasformata in una “querelle”… che non c’è!

 

Lettera aperta alla Soprintendenza ai Beni culturali

In relazione al tratto di pista ciclabile previsto nel prato che costeggia via Carducci fra la Torre di Bramafam e viale Partigiani, la nostra associazione si era recentemente espressa contro l’ipotesi di progetto che prevedeva un percorso lungo la siepe che costeggia la strada, comportando questa opzione l’abbattimento di cinque alberi di alto fusto.

Avevamo quindi appreso con soddisfazione che si era optato per una variante di progetto che avrebbe spostato alcuni metri più a nord il tracciato, salvando così gli alberi, di cui tutti dovremmo apprezzare la valenza estetica e ambientale.

Veniamo ora a sapere che questa soluzione è stata ritenuta inadatta, per ragioni che ci paiono molto deboli e poco convincenti, che si è ritornati alla precedente ipotesi e che in fase di progettazione preliminare la Soprintendenza aveva espresso un parere negativo al passaggio della pista nel lato nord del prato, lungo le mura, ma separate da alcuni metri di tratto di terreno in pendenza.

Siamo pertanto a chiedere perché, a fronte di numerosi percorsi di piste ciclabili lungo la cinta romana di Aosta (piazza Plouves, via Cerlogne, via Matteotti, via Crétier, giardini di via Festaz) questo particolare tratto di mura risulti incompatibile con il contiguo passaggio della pista che permetterebbe invece a ciclisti e turisti di ammirare da vicino il bel manufatto.

Certi della cortese attenzione restiamo in attesa di un chiarimento che intendiamo condividere con la cittadinanza a cui pure questa lettera è rivolta.

Il direttivo di Legambiente Valle d’Aosta

 

Verde pubblico di Aosta.Legambiente ha incontrato l’assessore Cometto. Forse salvi i pioppi di via Carducci.

l giorno 21 ottobre 2022 una delegazione di LegambienteVdA ha incontrato l’assessore con delega al Verde del Comune di Aosta Corrado Cometto per presentare alcune preoccupazioni e alcune richieste.

L’attenzione si è subito appuntata sui tagli di alberi che interessano periodicamente la città e che suscitano spesso proteste e lamentele da parte dei cittadini. Laddove ci siano situazioni di criticità certificate da perizie, l’associazione ovviamente condivide la necessità di messa in sicurezza, ma è necessario venga data opportuna e preventiva informazione alla cittadinanza di questi tagli, delle ragioni per cui vengono fatti e degli eventuali progetti di reintegro del verde così impoverito.

L’assessore, convenendo che esiste un generale problema di comunicazione tra amministrazione e cittadini, ha precisato che, nel caso specifico di via Giorgio Elter, i tagli per far posto alla pista ciclabile, già deliberati dalla maggioranza precedente, sono stati comunicati con ritardo solo per un disguido tecnico.

Sempre in merito alle piste ciclabili abbiamo espresso all’assessore preoccupazione e contrarietà per il ventilato abbattimento di alcuni bei pioppi dell’area verde lungo le mura romane di via Carducci, oggetto in questi giorni di polemiche. Legambiente ritiene infatti tutto lo spazio per far passare la ciclabile senza toccare gli alberi. L’assessore ci ha assicurato che si sta andando nella direzione da noi auspicata: non solo le piante saranno lasciate ma un secondo nuovo filare andrà ad ombreggiare la ciclabile.

Entro fine anno inoltre – continua l’assessore Cometto – verrà avviata una importante opera di piantumazione, sia per rimpiazzare alberi abbattuti e ricomporre filari, sia per costruirne di nuovi: l’assessore ci ha parlato di circa 200 piante. Alla nostra richiesta di una programmazione di più ampio respiro sulle politiche di gestione e sulla predisposizione dello strumento del Piano del verde comunale, la risposta è stata che al più tardi entro fine dicembre si avrà l’affidamento del censimento del patrimonio arboreo del Comune, strumento senza il quale viene difficile ragionare con efficacia sul futuro.

Per quanto riguarda l’appalto per il verde, attualmente biennale e prorogabile, abbiamo chiesto se c’è un controllo sulla qualità degli interventi della ditta appaltatrice (manutenzione, irrigazione, fontanelle, ecc). L’assessore ha risposto che anche questo aspetto è stato considerato e appaltato a 2 DEC (direttori esecutivi del contratto). Tutto è certamente migliorabile, ha affermato Cometto, ma rispetto all’amministrazione precedente sono stati fatti già decisi cambiamenti, uno tra tutti il potenziamento dell’ufficio comunale per il verde, che ha praticamente raddoppiato il suo organigramma. La spesa complessiva per il verde è risalita, negli ultimi anni, dai 150 ai 600 mila euro, tornando quasi a livello pre-crisi economica.

Siamo così giunti, parlando di tante cose, ad un problema facilmente misurabile: l’applicazione della legge nazionale che prevede di piantare un albero per ogni nuovo nato. Il Comune – se non si considerano i mille alberi di recente piantati in via Paravera – è inadempiente, e l’assessore dice di non sapere dove posare le circa 250 nuove essenze da abbinare agli altrettanti nati annuali. Abbiamo proposto di individuare, se non si trovano altri spazi, qualche luogo nella zona collinare. La legge ha una forte componente simbolica e sarebbe bene che il Comune cogliesse questa occasione per ribadire l’importanza delle piante come elemento di vita per tutti. L’assessore ci ha assicurato l’interessamento su questa tematica.

Abbiamo poi parlato degli orribili pannelli pubblicitari che offendono la dignità di molte aree verdi (come nei giardini Lussu, o lungo il Buthier su via Chabod) o che restringono (inutilmente, essendo quasi perennemente “non acquistati”) molti marciapiedi; abbiamo parlato della riconversione a parco dello stadio Puchoz; abbiamo parlato di tetti fotovoltaici; del progetto di bosco urbano appena messo a dimora in via Paravera; dei giardinetti dei bambini e della loro manutenzione, giochi compresi.

Insomma è stata una chiacchierata a tutto tondo, molto garbata e piacevole, abbiamo messo sul piatto delle problematiche spesso già note ma soprattutto abbiamo avuto la percezione che si stia lavorando per migliorare la città e il suo rapporto con il verde. A tanta disponibilità speriamo seguano effettivamente azioni concrete in modo da poter parlare, al prossimo incontro, di risultati e di nuovi obiettivi.

SPECULAZIONI ELETTORALI A DANNO DELLA ELETTRIFICAZIONE

Pubblichiamo il comunicati stampa del Comitato LA VALLE D’AOSTA RIPARTE, di cui siamo componenti, sulla vicenda dell’opposizione del Comune di Ivrea al progetto di elettrificazione della ferrovia.

E’ legittimo che ci siano dei cittadini ad Ivrea che si preoccupano per i disagi sulla circolazione stradale che deriverebbero dai cantieri per l’elettrifcazione del tratto ferroviario in galleria in uscita dalla città. E’ di conseguenza comprensibile che in Consiglio comunale di Ivrea lo scorso 1° agosto tutti i gruppi consiliari, dalla Lega ed il centrodestra che esprime il Sindaco alla minoranza del Pd e del M5Stelle, si siano espressi per ricercare possibili alternative all’ampliamento della galleria o comunque di limitare il disagio ed i tempi dei cantieri.

Quello che non è accettabile è che il Sindaco di Ivrea, accompagnato da parlamentari del Pd, vada al Ministero delle Infrastrutture a proporre di non elettrificare il tratto di un chilometro in galleria. E’ una proposta assurda, si elettrificherebbero 79 chilometri, ma non il chilometro in uscita dalla città con la conseguenza di dover usare da Ivrea ad Aosta treni costruiti appositamente e non l’intero complesso dei treni che circolano sulla rete nazionale. Non si possono usare 110 milioni di euro di finanziamenti europei per un simile aborto. Non si può mettere in discussione un progetto di grande valenza strategica per strizzare l’occhio ad un pugno di elettori.

Giusto ridurre i tempi dei cantieri che possono produrre disagi sulla viabilità, giusto prevedere alcune compensazioni per la città di Ivrea. Ma l’elettrificazione va realizzata per tutti gli 80 chilometri del percorso. Altrimenti non si potrà considerare una linea elettrificata

Oltretutto quella del Sindaco e di chi lo ha accompagnato a Roma è una proposta dannosa anche per l’utenza canavesana, perchè significherebbe non poter far viaggiare da Aosta a Torino treni elettrici capienti in grado di servire tutta l’utenza ferroviaria, anche quella canavesana, una utenza in crescita che ha bisogno di un buon servizio e non di treni particolari, con batterie a bordo, costosi, limitati nel numero e poco capienti.

E’ ora che la Regione Valle d’Aosta dia un segnale di vita e faccia sentire la voce della comunità valdostana. Ivrea è collegata con la rete della trazione elettrica dal 2006, per la Valle d’Aosta questa è l’occasione buona o sarà per sempre destinata alla marginalità rispetto all’intera rete ferroviaria italiana.

chamois: il lago di Lod minacciato dall’ennesimo progetto idroelettrico

Nell’estate del 2021 il lago di Lod, a Chamois, si presentava in questa forma splendida (vedi foto allegata), ricco di pesci e fauna invertebrata e ricoperto, in parte, da ninfee frequentate da libellule: sulle sponde sopravvive la vegetazione originaria che richiama il canneto delle paludi.

Purtroppo è stato adesso concessionato un progetto di impianto idroelettrico che utilizzerà il lago come vasca di accumulo per alimentare una centralina a valle del paese. L’acqua verrà prelevata nelle fasce orarie di convenienza di vendita e ripompata nel lago in quelle più economiche. Il fatto che si voglia oggi ridurre il lago ad un invaso a servizio di una centralina pare a noi un’idea assolutamente fuori luogo. Tanto più se si considera che la centralina porterà lauti profitti a colui che la realizzerà ma non compenserà in nessun modo gli abitanti e gli operatori della località di una perdita paesaggistica così importante. 

Il lago di Lod è di origine naturale e si è formato in una conca di risorgiva, priva di immissari e a tendenza stagnante, come molti laghetti alpini: rappresenta un gioiello naturalistico e paesaggistico che arricchisce l’immagine della località turistica, nota a livello nazionale e internazionale per il fatto di presentarsi come “il paese senz’auto, raggiungibile solo con la funivia”. L’assenza di auto è di per sé garanzia di pace, tranquillità, aria pura, paesaggio incontaminato, e tutta l’economia di Chamois è legata oggi al turismo. 

Il lago svolge una funzione così importante come attrattiva turistica che è stato collegato al capoluogo da una seggiovia ed è stato attrezzato con un’area pic-nic servita da fontanelle e barbecues. Il luogo è frequentatissimo, soprattutto nella stagione estiva, tant’è che sulle sue rive insistono parecchi ristoranti e bar. Anche nella stagione invernale la seggiovia, funzionale agli altri impianti sciistici, vede un continuo afflusso di turisti.

Per questo motivo Legambiente Valle d’Aosta ha inviato nei giorni scorsi delle osservazioni alla Giunta regionale e agli uffici preposti alla tutela dell’ambiente, in quanto ritiene che l’atto di concessione presenti degli estremi di illegittimità. Di sicuro siamo di fronte all’ennesima perdita di biodiversità della Valle a favore di interessi privati. 

(Si allegano foto del lago e osservazioni inviate in Regione)

SERATA FOTOGRAFICA-PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GLI UCCELLI DELLA VALLE D’AOSTA”.SABATO 20 MAGGIO ORE 21 PRESSO IL CSV AD AOSTA

LegambienteVda presenterà sabato 20 maggio alle ore 21, presso le sale del CSV ad Aosta, una serata fotografica in occasione della pubblicazione del libro “Gli uccelli della Valle d’Aosta” in compagnia dell’autore.
Saranno presenti i fotografi Celestino Vuillermoz e Alain Ghignone.
Di seguito una nota sull’autore del libro, Luciano Ruggieri.

 

Luciano Ruggieri – Presidente EBN Italia
Fondatore e presidente dell’associazione nazionale EBN Italia che si occupa dello sviluppo e promozione del birdwatching come attività di osservazione degli uccelli in natura, Luciano di professione fa il pediatra a Torino. Appassionato di montagna, è valdostano d’adozione dagli anni ’90 quando inizia a fare osservazioni nell’area del Monte Bianco, realizzando poi un atlante degli uccelli della montagna più alta d’Europa con il patrocinio del Comune di Courmayeur. Come presidente di EBN Italia dirige anche l’unica rivista italiana dedicata al birdwatching, Quaderni di Birdwatching, ed è stato co-autore di diverse pubblicazioni ornitologiche tra cui la più importante è l’Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia (Edizioni Belvedere 2022), poi Birdwatching (Giunti Editore 2014), Birdwatching in Italia (Franco Muzzio Editore 2013), Le Aquile non hanno orologi (Alberto Perdisa 2004) e in lingua inglese, A birdwatcher’s guide to Italy (Lynx 2005).
Il presente lavoro è frutto delle osservazioni personali e di altri 50 collaboratori, nel decennio 2010-2020, una fotografia di quanto è noto sull’avifauna della Valle d’Aosta anche nell’ottica di prendere in considerazione adeguate misure di conservazione per tutelare gli ambienti di bassa e alta montagna in Valle, confrontandoli con le notizie storiche, che dipingono un paesaggio piuttosto differente dall’attual

LEGAMBIENTE A MAISON & LOISIR VENERDI’ 28 APRILE ALLE 0RE 21 : LA CASA SMART PER LA SALUTE, LA SICUREZZA E IL RISPARMIO.

Anche quest’anno il nostro Circolo ha dato la disponibilità ad organizzare un momento divulgativo all’interno di Maison&Loisir, che riparte dopo gli anni di stop per la pandemia.
Per l’occasione portiamo ad Aosta esperti del settore della domotica, per coniugare sostenibilità, risparmio e nuove tecnologie (vedi locandin
La conferenza si svolgerà venerdì 28 aprile alle ore 21 nella Sala Verde della Fiera.Poichè prevediamo un intervento online in apertura, raccomandiamo la puntualità.
Vi aspettiamo! Per maggiori info clicca per visualkizzare la locandina
 
 

DIVENTA “SENTINELLA DEL BOSCO” E SCOPRI LE AVVERSITA’ CHE MINACCIANO BOSCHI E FORESTE IN VALLE D’AOSTA!

Giovedì 13 aprile 2023
ore 17-19
c/o Bocciofila Quartiere Cogne, Via Giorgio Elter 28, Aosta

Una serata per la salvaguardia delle foreste

Guide Ambientali Escursionistiche, Associazioni e Cittadini diventano protagonisti della tutela ambientale con il progetto MONGEFITOFOR

MONGEFITOFOR (Linee Guida per il MONitoraggio e la Gestione delle Emergenze FITOsanitarie nelle FOReste delle Alpi centro-occidentali) è un progetto INTERREG finanziato dall’Unione Europea al quale cooperano istituzioni ed enti di ricerca italiani e svizzeri per monitorare lo stato di salute delle foreste e proporre strategie sostenibili per la loro gestione e salvaguardia. Il progetto ha come capofila la Struttura Corpo Forestale della Valle d’Aosta (IT), e come partner l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) (IT), l’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio WSL (Birmensdorf) (CH), il Cantone Grigioni – Ufficio Foreste e Pericoli Naturali (CH), e il Cantone Ticino – Sezione Forestale (CH).

Nel corso della serata organizzata dal partenariato del progetto MONGEFITOFOR in collaborazione con Legambiente Valle d’Aosta, il Dr. Guglielmo Lione dell’Università degli Studi di Torino (DISAFA) coinvolgerà attivamente le guide ambientali escursionistiche, i membri delle associazioni ambientaliste e i cittadini nelle attività del progetto.

Nella prima parte della serata saranno illustrate quali siano le avversità che minacciano boschi e foreste in Valle d’Aosta e Svizzera e cosa stanno facendo Istituzioni ed Enti di ricerca per monitorarle e contenerle.

Nella seconda parte della serata guide ambientali escursionistiche, associazioni, e cittadini apprenderanno come diventare protagonisti della tutela delle foreste e sentinelle del bosco” grazie alla citizen science

I presenti apprenderanno a riconoscere e identificare i sintomi di alcune importanti malattie degli alberi causate da funghi patogeni (a carico di frassino, castagno e pino silvestre) e i danni causati da insetti fitofagi (in particolare dalla processionaria del pino). I presenti impareranno inoltre come segnalare la presenza sul territorio di queste avversità grazie all’apposita app per smartphone, o da pc tramite il sito del progetto MONGEFITOFOR.

L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Torino per conto del partenariato del progetto MONGEFITOFOR con il patrocinio ed il supporto logistico di Legambiente Valle d’Aosta.

Per news aggiornate sul progetto MONGEFITOFOR:
SITO:
https://fitosanitario.regione.vda.it/progetto-mongefitofor
FACEBOOK: https://www.facebook.com/Mongefitofor-103015101617192/

INSTAGRAM: https://instagram.com/mongefitofor?igshid=1f0k8nykdbkwl YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCeafnk1hcccn8Vlm4wqFvSg

CAMPI DI VOLONTARIATO DI LEGAMBIENTE : PRESENTAZIONE PUBBLICA LUNEDI’ 3 APRILE ALLE 16.30 ALLA BOCIOFILA DEL QUARTIERE COGNE

Presso gli spazi della Bocciofila del Quartiere Cogne si terrà un incontro con Legambiente per presentare tutti i campi di volontariato, in Italia e all’estero. 

Queste opportunità di impegno estivo, con una durata in genere di due settimane, coinvolgono sia giovani sia adulti. 

Ci sono anche interessanti campi “per famiglie”. 

Sono occasioni per fare nuove amicizie e operare per una giusta causa; rappresentano anche una possibilità di fare una vacanza alternativa e a costi molto contenuti.

Cerca il campo che fa per te!

Se vuoi scoprire queste possibilità di “vacanza solidale”, sei invitato a partecipare all’incontro in Bocciofila

Per raccontare di che si tratta, saranno presenti alcuni rappresentanti di Legambiente Italia (collegati online), di Legambiente Valle d’Aosta e del Circolo Dora Baltea

Ulteriori dettagli qui: https://volontariato.legambiente.it/campi-in-italia-e-allestero

Oppure scrivendo a promozione@csv.vda.it